Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Elisa Venturini: "L'autonomia differenziata è un'opportunità per il Veneto"

L'intervista alla capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale tra politica, sfide amministrative e il ruolo delle donne

Elisa Venturini: "L'autonomia differenziata è un'opportunità per il Veneto"

Elisa Venturini

Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Veneto, è stata ospite di Radio Veneto24 per discutere di uno dei temi più caldi dell’agenda politica: l’autonomia differenziata. Un confronto che ha toccato anche il ruolo delle donne in politica e le prospettive per il futuro del Veneto.

Centrodestra compatto sull'autonomia

Venturini ha ribadito come il centrodestra regionale sia compatto nel sostenere il percorso dell'autonomia differenziata, tema che interessa trasversalmente i veneti, indipendentemente dall’appartenenza politica. "Dal 2020, quando ci siamo insediati, abbiamo portato avanti un programma condiviso. È normale avere sensibilità diverse tra Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia, ma l'obiettivo resta comune: dare al Veneto più strumenti per gestire le proprie competenze in modo efficace", ha sottolineato.

Un percorso lungo e tortuoso

Ripercorrendo la storia del regionalismo in Italia, Venturini ha ricordato come il processo sia stato lento e complesso: "Dall'Unità d'Italia ad oggi, le regioni hanno ottenuto gradualmente più autonomia. Solo con la riforma del 2001 si è iniziato a parlare concretamente di autonomia differenziata, e oggi, con la legge Calderoli, si stanno definendo i dettagli operativi".

Il ruolo della Corte Costituzionale e il referendum bocciato

Sul recente pronunciamento della Corte Costituzionale, che ha posto alcuni paletti sull'autonomia differenziata, Venturini ha chiarito: "Non è stata cancellata alcuna legge, sono state fornite indicazioni su come attuarla nel rispetto della Costituzione". Ha poi commentato la bocciatura del referendum proposto dalle opposizioni per abrogare la legge: "La Corte ha stabilito che quel referendum non aveva oggetto né motivazione valida, dimostrando che si è solo perso tempo inutilmente".

Autonomia e responsabilità: il Veneto punta all’efficienza

Secondo Venturini, il concetto di autonomia differenziata non è una classifica tra regioni più o meno capaci, ma una questione di responsabilità amministrativa. "Se una regione è in grado di gestire meglio certe competenze rispetto allo Stato, deve poterlo fare, trattenendo eventuali risparmi per migliorare i servizi ai cittadini", ha spiegato.

Autonomia e campagna elettorale

A pochi mesi dalle elezioni regionali, Venturini ha evidenziato che l'autonomia sarà un tema centrale nel dibattito politico, ma non l'unico: "I cittadini vogliono risposte concrete su sanità, sicurezza e viabilità. Oltre ai programmi, è fondamentale la fiducia nei candidati, perché alla fine sono le persone a fare la differenza".

Donne e politica: conciliare impegni e famiglia

L’intervista si è conclusa con una riflessione personale sul ruolo delle donne in politica. Venturini, che è anche madre, ha espresso solidarietà a tutte le donne che ogni giorno conciliano carriera e famiglia: "Non faccio nulla di straordinario, come tante altre mamme cerco di far quadrare tutto".

Con un augurio speciale per sua figlia Alice, che compie nove mesi, Venturini ha chiuso l'intervista con una speranza per il futuro: "Vorrei che Alice crescesse in un'Italia con un'autonomia differenziata ben strutturata e con regioni sempre più efficienti".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione