Scopri tutti gli eventi
Lavoro
06.02.2025 - 12:21
Foto di repertorio
Si è svolta ieri, 5 febbraio, una serie di incontri presso la Regione Veneto, coordinati dall’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro, per affrontare il futuro dei lavoratori impiegati negli appalti del Fondaco dei Tedeschi. Il lussuoso store di Rialto, gestito da Dfs Italia (gruppo Lvmh), chiuderà definitivamente il 30 aprile 2025, lasciando in sospeso il destino di numerosi dipendenti diretti e indiretti.
Se per il personale assunto direttamente da Dfs un'intesa era già stata raggiunta, restavano ancora da definire le sorti degli addetti impiegati da aziende fornitrici e appaltatrici. Ai tavoli di confronto hanno partecipato le imprese coinvolte, tra cui Battistolli-Rangers (vigilanza e sicurezza), Dhl Global Forwarding e Multifacility SpA (gestione del magazzino di Dfs a Quarto d’Altino), Papalini SpA (pulizie) e Alajmo SpA (ristorazione). Presenti anche i rappresentanti sindacali di Filcams e Filt Cgil, Fisascat e Fit Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti Uil.
La Regione continuerà a monitorare l’andamento della situazione e ha annunciato un nuovo tavolo di confronto a inizio marzo. All’incontro parteciperanno Dfs, la proprietà dell’immobile (Regia/Dekus, gruppo Benetton), il Comune di Venezia e le organizzazioni sindacali per discutere delle prospettive future e, soprattutto, del destino del Fondaco dei Tedeschi, il cui riutilizzo resta ancora un'incognita.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516