Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cittadinanza

Cittadinanza italiana, boom di richieste dal Sudamerica: introdotta una tassa da 600 euro

Uffici comunali sommersi dalle domande, molte con dati incompleti. Nuovo contributo per coprire i costi delle ricerche

Cittadinanza italiana, boom di richieste dal Sudamerica: introdotta una tassa da 600 euro

Foto di repertorio

L’ondata di richieste di cittadinanza italiana da parte di discendenti di emigrati sudamericani, in particolare da Brasile e Argentina, sta mettendo a dura prova gli uffici demografici comunali. Il numero di domande, spesso corredate da documentazione incompleta o con date errate, ha reso necessarie lunghe e complesse ricerche negli archivi.

Negli ultimi tre anni, sono state oltre 2.000 le richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana arrivate agli uffici dell’anagrafe. Fino a poco tempo fa, questi procedimenti erano gratuiti, ma la crescente mole di lavoro ha portato all’introduzione di una tassa iniziale di 50-300 euro per avviare le verifiche. Ora, con l’ultima manovra di bilancio del governo Meloni, i Comuni possono applicare un ulteriore contributo fino a 600 euro per completare la pratica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione