Scopri tutti gli eventi
Ricordo delle Foibe
07.02.2025 - 10:38
Foto di repertorio
In occasione del Giorno del Ricordo, la Provincia di Treviso ha organizzato un evento speciale dedicato agli studenti delle scuole superiori, con la partecipazione di oltre 200 ragazzi che questa mattina hanno preso parte allo spettacolo teatrale “Mili muoi, l’esodo dei miei” di Carlo Colombo. L’evento, che si è tenuto nell'Auditorium di Sant’Artemio, è stato un’occasione di riflessione storica per ricordare le tragiche vicende delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, avvenute tra il 1943 e il 1947, durante gli anni più bui della Seconda Guerra Mondiale.
La rappresentazione, curata da Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo, ha trattato con grande sensibilità il doloroso tema dell’esodo dai territori dell’Istria e della Dalmazia, subito dopo la fine della guerra, quando la dittatura di Tito costrinse molte famiglie italiane a fuggire. Lo spettacolo ha narrato le storie di donne coraggiose, come Nori, Livia e Tina, che, con il supporto dei loro familiari, hanno affrontato rocambolesche fughe, tra mare e terra, per ricostruire una vita lontano dalla loro terra d’origine. Le storie sono state arricchite da musiche d’epoca e da brani originali composti appositamente per l’occasione.
A fare da introduzione allo spettacolo, sono stati i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, del Presidente della Consulta degli Studenti, Francesco Cucinotta, e della Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Barbara Sardella, che ha sottolineato l'importanza di ricordare queste tragedie per evitare che simili atrocità possano ripetersi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516