Scopri tutti gli eventi
Scuola
07.02.2025 - 11:04
Francesca Avanzi
La Fondazione Cavanis di Chioggia, uno dei punti di riferimento nella formazione professionale del Veneto, ha recentemente festeggiato un importante traguardo: 70 anni di attività. La scuola, fondata nel 1954 dalle Relazioni delle Scuole di Carità, è da sempre impegnata nella formazione dei giovani nei settori più diversi, con una visione che unisce innovazione e tradizione.
In un’intervista a Radio Veneto24, Francesca Avanzi, vicedirettore della Fondazione Cavanis, ha raccontato la storia della scuola e le sue prospettive future. “Abbiamo appena festeggiato un anniversario speciale, un compleanno che segna un percorso importante,” ha dichiarato Avanzi, parlando del recente traguardo raggiunto. La Fondazione, attiva da decenni nella formazione di professionisti e artigiani, accoglie ogni anno circa 300 studenti provenienti da diverse province del Veneto.
La scuola ha consolidato negli anni la propria esperienza formativa ed è accreditata dalla Regione Veneto, permettendo così ai suoi studenti di avere accesso a un’offerta educativa completa e di qualità. Con una proposta formativa che comprende indirizzi di studio nei settori dell'elettricità, meccanica, acconciatura ed estetica, la Fondazione si impegna ogni anno a preparare le nuove generazioni di professionisti, mantenendo un legame saldo con la tradizione ma anche con l’innovazione.
Negli ultimi anni, uno degli obiettivi principali della Fondazione è stato quello di puntare sull’internazionalizzazione. Grazie a collaborazioni con il programma Erasmus, gli studenti hanno l’opportunità di vivere esperienze in paesi europei come Francia, Spagna e Irlanda, ma anche di accogliere studenti provenienti da tutta Europa.
La scuola non si limita però alla sola formazione scolastica. Ogni anno, gli studenti partecipano a stage formativi che, già a partire dal secondo anno, permettono di accumulare ore preziose di esperienza lavorativa. Gli stage sono un elemento centrale della formazione, in quanto offrono un’opportunità di crescita pratica per i ragazzi, che vanno ad arricchire il proprio percorso accademico con esperienze reali in azienda.
Progetti innovativi sono inoltre parte integrante della filosofia della scuola, con iniziative come "Artigiani del Cielo", che ha visto la realizzazione di un osservatorio astronomico grazie al lavoro intergenerazionale tra studenti e artigiani esperti. Questo progetto, che si concluderà a maggio, rappresenta un'opportunità unica per i ragazzi di entrare in contatto con mestieri antichi e nuove tecnologie.
Un altro progetto, in fase di realizzazione, è il giardino ecosostenibile che la Fondazione sta sviluppando con il PNRR. In questo spazio, che ospiterà un teatro all'aperto, verranno organizzati eventi culturali, seminari e laboratori creativi per stimolare la creatività e le soft skills degli studenti, ma anche per offrire attività alla comunità di Chioggia.
“L’obiettivo è continuare a formare professionisti di valore, mantenendo la nostra tradizione ma guardando sempre al futuro,” ha concluso Avanzi. Con un forte impegno verso l'innovazione educativa e un legame sempre più stretto con il territorio, la Fondazione Cavanis continua a rappresentare una realtà solida e all'avanguardia per la formazione dei giovani del Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516