Scopri tutti gli eventi
Confindustria
07.02.2025 - 11:20
Francesco Nalini
In un'intervista esclusiva a Radio Veneto24, per la rubrica "Confindustria Veneto Est Racconta", Francesco Nalini, vicepresidente con delega al territorio di Padova di Confindustria Veneto Est e amministratore delegato di Karel, ha condiviso le sue prospettive per il futuro dell'economia padovana, evidenziando le sfide da affrontare in un periodo particolarmente complesso.
Nalini ha sottolineato che, nonostante la congiuntura industriale difficile, Padova sta riuscendo a mantenere una posizione solida grazie a un tessuto produttivo dinamico e diversificato, che spazia dalla meccanica all'agroalimentare, passando per i servizi digitali. Questo mix di settori sta permettendo alla provincia di resistere meglio rispetto ad altre realtà, con un export che, nel 2024, ha mostrato segni di resilienza, superando le difficoltà vissute da altre aree.
Padova è riconosciuta come una capitale dell'innovazione in Veneto, grazie a un forte ecosistema del sapere che comprende enti di ricerca e università di grande prestigio, come l'Ateneo di Padova, costantemente ai vertici delle classifiche accademiche. Nalini ha evidenziato come la collaborazione tra imprese, istituzioni e fondazioni stia generando un ambiente fertile per l'innovazione, con un forte impegno nelle sfide delle transizioni digitali, ambientali ed energetiche.
Un altro tema cruciale è la transizione demografica, un fenomeno che sta interessando non solo il territorio padovano ma l'intero paese, con un impatto significativo sul mercato del lavoro.
Nalini ha anche parlato delle difficoltà legate al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, un problema che interessa il Veneto, dove la difficoltà di trovare competenze adeguate sfiora il 60%. Confindustria Veneto Est sta affrontando questa sfida attraverso progetti di orientamento che mirano a colmare il gap di competenze, soprattutto nelle professioni tecnologiche e scientifiche. Particolare attenzione è dedicata anche alla riduzione del divario di genere, con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente le donne nei percorsi di studio legati alle scienze e alla tecnologia.
Un’altra grande sfida per il futuro riguarda l’attrattività del territorio. Nalini ha sottolineato che il Veneto sta affrontando un esodo di talenti, con molti giovani laureati che lasciano la regione per cercare opportunità altrove. In risposta a questa tendenza, Confindustria sta lavorando con le istituzioni locali per risolvere la crisi abitativa, un problema che rappresenta un ostacolo significativo per l’insediamento dei giovani nel territorio. L’obiettivo è creare una narrazione positiva che faccia emergere le opportunità professionali e le realtà innovative che caratterizzano il Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516