Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Fentanil tra gli adolescenti: l’allarme sulla crescente diffusione delle droghe sintetiche

La tragica morte della 15enne a San Bonifacio solleva preoccupazioni sull’arrivo del fentanil in Italia

Arrestato a Belluno un uomo: possedeva oltre 1 chilo di hashish

Foto di repertorio

Il tragico decesso di Nora, una ragazza di 15 anni trovata senza vita in un appartamento abbandonato a San Bonifacio, in provincia di Verona, accende i riflettori sulla crescente diffusione delle droghe sintetiche tra i giovani. La causa della morte sembra essere stata un’overdose, e il caso fa emergere il preoccupante fenomeno dell’ingresso in Italia del fentanil, un oppioide sintetico che ha già causato migliaia di vittime in America.

A lanciare l’allarme è Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, che sulla sua pagina Facebook ha sottolineato come il fentanil stia avendo un impatto devastante, in particolare tra i giovani, e come la sua diffusione stia iniziando a fare proseliti anche in Italia. “Il fentanil – scrive Bassetti – ha compiuto una vera e propria strage negli Stati Uniti, dove nel 2022 ha causato la morte di 73.000 persone. In Europa, sono già 140 le vittime accertate. Ora c’è grande preoccupazione per l’ingresso di questa sostanza nel nostro Paese.”

Secondo l'infettivologo, il fentanil, che si trova facilmente in liquido o compresse, rappresenta una minaccia concreta. Grazie al suo basso costo e alla sua alta potenza, il fentanil è spesso miscelato con altre droghe, aumentando il rischio di overdose fatale. Questo traffico illegale è favorito anche dalla facilità con cui è possibile reperirlo online, con piattaforme del web che permettono di acquistarlo e riceverlo direttamente a casa.

Il fenomeno del fentanil, quindi, si inserisce in un contesto di crescente disagio giovanile che la pandemia e le difficoltà sociali hanno accentuato. La dipendenza da droghe sta evolvendo, e ora l’accesso a sostanze sempre più pericolose è alla portata di chiunque, rendendo la situazione ancora più drammatica. Bassetti avverte che il paese potrebbe trovarsi ad affrontare una vera e propria emergenza, se non si prendono misure efficaci di prevenzione e controllo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione