Scopri tutti gli eventi
La rassegna filosofica
11.02.2025 - 14:50
Foto di repertorio
Dopo il successo della prima edizione, la rassegna "Philosophica - Colloqui del Meriggio" torna a Villa Meriggio con una serie di incontri che quest'anno affrontano il tema fondamentale della verità. In un'epoca in cui le distorsioni comunicative sono all'ordine del giorno, il ciclo di conferenze si propone di esplorare i meccanismi di simulazione e complotto che minacciano il pensiero critico e la percezione della realtà.
Il primo appuntamento della rassegna si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18, con l'intervento inaugurale del filosofo Salvatore Natoli. Il tema della sua conferenza, intitolata "Parola e inganno. Le condizioni di verità e la verità sotto condizione", affronterà il linguaggio come strumento di potere e di comunità, ma anche come mezzo di inganno. In un mondo complesso, dove il controllo della verità diventa sempre più difficile, Natoli discuterà come il sapere e il sospetto siano armi necessarie contro l'omologazione del pensiero.
Oltre a Natoli, la rassegna vedrà la partecipazione di altri grandi nomi del panorama filosofico italiano, come Rocco Ronchi e Massimo Cacciari, ma anche nuove voci come Federico Leoni, Enrico Giannetto ed Edoardo Albinati. Gli incontri si terranno a Villa Meriggio, una location suggestiva nel cuore di Valeggio sul Mincio, e si protrarranno fino a marzo, ogni giovedì alle 18.
L'iniziativa, curata da Ettore Fagiuoli, Tommaso Tuppini e Pier Alberto Porceddu Cilione, è promossa dalla Fondazione Meriggio, in collaborazione con il centro di ricerca Orfeo, il dipartimento di scienze umane dell'università di Verona e diversi sostenitori locali. Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione, da effettuare via e-mail all'indirizzo eventi@villameriggio.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516