Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Biennale di Venezia

Biennale di Architettura: l'adattamento come chiave per il futuro

La 19ª Mostra di Venezia invita intelligenze diverse a collaborare per un ambiente costruito più sostenibile

architetto

Foto di repertorio

La Biennale di Architettura di Venezia, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025, esplorerà i temi dell'adattamento e della sostenibilità, proponendo soluzioni per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. Sotto il titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", la 19ª edizione, curata da Carlo Ratti, invita architetti, ingegneri, filosofi, matematici, artisti e tanti altri esperti a lavorare insieme per ripensare l'ambiente costruito.

La Mostra, che si svolgerà tra i Giardini, l'Arsenale e il Forte Marghera, vedrà la partecipazione di oltre 750 professionisti da tutto il mondo. 

Un totale di 66 paesi parteciperanno all'evento, presentando le proprie mostre in vari spazi della città. Tra le nuove adesioni figurano Azerbaijan, Oman, Qatar e Togo. Il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei, offrirà il progetto "Terræ Aquæ. L'Italia e l'intelligenza del mare" presso le Tese delle Vergini nell'Arsenale.

Un progetto speciale, "Margherissima", sarà allestito nella Polveriera austriaca di Forte Marghera a Mestre, dove si discuterà del territorio contaminato intorno al Ponte della Libertà. Secondo il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, l'intento di questa edizione è quello di stimolare un dibattito profondo sul nostro dovere di vivere in armonia con la terra e le sue sfide.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione