Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità culinaria

Surgelati: qual è l’impatto sulla salute?

Vantaggi e svantaggi dei cibi surgelati, tra praticità e benefici nutrizionali

carrello della spesa

Foto di repertorio

I surgelati sono una scelta comune nelle case di molte famiglie grazie alla loro comodità e velocità nella preparazione dei pasti. Ma quale impatto hanno realmente sulla salute?

La surgelazione: come funziona

Il processo di surgelazione avviene rapidamente a temperature molto basse (-18°C), un metodo che previene il deterioramento degli alimenti e ne preserva i nutrienti. Per le verdure, come piselli e spinaci, la surgelazione avviene entro poche ore dalla raccolta. Nel caso del pesce, il processo inizia immediatamente dopo la pesca, direttamente a bordo delle navi, per garantire la massima freschezza.

I surgelati fanno bene o male?

Contrariamente a quanto si pensi, i surgelati non impoveriscono i nutrienti. Al contrario, questo metodo aiuta a bloccare e conservare i principi nutritivi al momento della surgelazione, spesso rendendo i surgelati superiori ai prodotti freschi, che possono perdere nutrienti durante il trasporto o la conservazione.

Frutta e verdura surgelate

Mantenendo vitamine e minerali simili a quelli dei prodotti freschi, le versioni surgelate talvolta superano i prodotti freschi se questi ultimi sono stati conservati troppo a lungo.

Carne e pesce surgelati

Conservano proteine e grassi sani, anche se il sapore potrebbe risultare leggermente inferiore rispetto ai prodotti freschi.

La surgelazione è quindi un metodo sicuro e nutrizionalmente valido, a condizione che venga rispettata la catena del freddo.

Vantaggi e svantaggi dei surgelati

Pro:

  • Conservano quasi inalterati i valori nutrizionali
  • Aiutano a ridurre gli sprechi alimentari
  • Sono pratici e ideali per pasti veloci

Contro:

  • La qualità dipende dalla corretta conservazione
  • Le interruzioni nella catena del freddo possono compromettere la sicurezza e il gusto

Quali alimenti si possono surgelare?

Quasi tutti gli alimenti possono essere surgelati, ma alcuni si prestano meglio di altri:

Ideali per la surgelazione:

  • Carne, pesce e pollame
  • Verdure (preferibilmente sbollentate prima)
  • Frutta (perfetta per smoothie o dessert)
  • Pane, pasta fresca e prodotti da forno
  • Piatti pronti come zuppe, salse e stufati

Meno adatti:

  • Alimenti ad alto contenuto d’acqua (come insalata e cetrioli) che perdono consistenza
  • Panna e salse a base di latte che potrebbero separarsi
  • Uova con il guscio che possono rompersi

È possibile ricongelare gli alimenti?

Ricongelare alimenti scongelati è sconsigliato, poiché può aumentare il rischio di contaminazione batterica e alterare gusto e consistenza. Tuttavia, ci sono delle eccezioni:

  • Gli alimenti cotti dopo lo scongelamento possono essere ricongelati
  • Gli alimenti scongelati in frigorifero, se conservati in modo adeguato, possono essere ricongelati, ma per preservare la qualità è meglio evitarlo.

Surgelati vs Congelati

La principale differenza tra surgelati e congelati risiede nel processo di raffreddamento.

  • Surgelati: Gli alimenti vengono abbattuti rapidamente a temperature molto basse, formando microcristalli di ghiaccio che preservano la struttura e i nutrienti.
  • Congelati: Il raffreddamento è più lento, formando macrocristalli che possono danneggiare la struttura degli alimenti e comprometterne la qualità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione