Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giardini reali di Piazza San Marco

Prorogata la concessione dei Giardini Reali di Piazza San Marco per 50 anni

Venice Gardens Foundation investe 17 milioni di euro per restaurare e valorizzare uno dei luoghi più iconici di Venezia

Oggi, l'Agenzia del Demanio e la Venice Gardens Foundation, con l'autorizzazione del Ministero della Cultura, hanno siglato un accordo per estendere la concessione dei Giardini Reali di Piazza San Marco e del Padiglione dei Santi fino a un massimo di 50 anni. L'iniziativa prevede interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria, oltre a restauri specializzati, in seguito a nuove scoperte archivistiche. L'obiettivo è riportare il sito al suo splendore originario, con un investimento complessivo di 17 milioni di euro.

Il progetto si prefigge di preservare la straordinaria bellezza e autenticità dei Giardini Reali, un patrimonio di valore storico e paesaggistico, incrementandone al contempo la fruibilità e l'importanza culturale. Questo intervento di valorizzazione si aggiunge al restauro già realizzato tra il 2014 e il 2019, quando la Venice Gardens Foundation, a seguito di una concessione di 19 anni, ha riportato alla luce un luogo storico di fondamentale importanza per la città di Venezia, riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Il restauro, che ha incluso il recupero del ponte levatoio storico, ha riannodato i Giardini Reali alle Procuratie Nuove e a Piazza San Marco.

Il progetto ha visto il lavoro di numerosi esperti, tra cui l'architetto Paolo Pejrone per la progettazione del giardino e l'architetto Alberto Torsello per il restauro architettonico del Padiglione neoclassico progettato da Lorenzo Santi. Sono stati anche demoliti edifici in stato di abbandono, come il bunker della Seconda guerra mondiale, e restaurata la serra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione