A Piombino Dese, nel mese di marzo, si è svolto un evento significativo organizzato dalla Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, un'associazione di lunga tradizione che si dedica a supportare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Questo incontro ha rappresentato un'importante occasione di sensibilizzazione sulla disabilità e sull'inclusione sociale.
Il tema centrale dell'evento è stato "La disabilità come risorsa e non come peso", un argomento di grande rilevanza che ha trattato le difficoltà quotidiane delle persone con disabilità e il modo in cui la società può favorire la loro integrazione. Il relatore, il Dr. Tiziano Gomiero, direttore scientifico della Lega del Filo d'Oro, ha guidato i partecipanti in una riflessione profonda sulla disabilità, mettendo in evidenza l'importanza di considerare le persone con disabilità non solo come soggetti fragili, ma come risorse vitali per la comunità.
L'incontro si è svolto presso la sala San Tommaso Moro di Piombino Dese e ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e professionisti del settore. Durante l'evento, sono stati esplorati temi legati alla riabilitazione, all'assistenza e alla formazione per le persone con disabilità, con particolare attenzione agli approcci innovativi utilizzati dalla Lega del Filo d'Oro nel loro lavoro quotidiano. Il Dr. Gomiero ha sottolineato l'importanza di unire le forze tra le istituzioni e le organizzazioni locali per creare un ambiente inclusivo e solidale, in grado di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità.
L'incontro ha rappresentato anche un'opportunità per discutere delle politiche pubbliche in materia di disabilità e delle sfide che ancora oggi le persone con disabilità devono affrontare. La comunità locale ha avuto modo di comprendere meglio le esigenze di queste persone e di come, attraverso azioni concrete, si possa migliorare la loro qualità della vita.
Questo evento si inserisce in un ciclo di attività culturali e informative promosse dalla Fondazione Lucia Guderzo, che da anni si impegna a sensibilizzare il pubblico riguardo alle tematiche della disabilità. La collaborazione con la Lega del Filo d'Oro ha permesso di offrire un contributo importante al dibattito sulla disabilità e sull'inclusione, portando un messaggio positivo e costruttivo.
In conclusione, l'evento di Piombino Dese ha rappresentato un momento di riflessione e di crescita per la comunità, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti alla necessità di creare una società più inclusiva e attenta ai diritti e alle esigenze delle persone con disabilità. La Lega del Filo d'Oro, con il suo impegno decennale, continua a essere una guida fondamentale per migliorare la vita delle persone sordocieche e con disabilità psicosensoriale, ispirando anche le altre realtà locali a intraprendere iniziative simili per una maggiore inclusione sociale.
Elena Scapin