Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Contrabbando sventato

Bloccato a Thiene con 50 mila euro di biciclette rubate: 52enne serbo in manette

Fermato nei pressi della stazione un furgone sospetto: trasportava nove biciclette di alto valore, rubate tra Salisburgo e Padova

Foto del sequestro

Foto del sequestro

La polizia di Stato ha messo a segno un'importante operazione contro il traffico internazionale di refurtiva, fermando un uomo alla guida di un furgone carico di biciclette di lusso rubate. È successo giovedì 16 maggio nei pressi della stazione ferroviaria di Thiene, in provincia di Vicenza.

Il mezzo, condotto da un cittadino serbo di 52 anni, è stato intercettato e bloccato dagli agenti della squadra mobile della questura di Padova, insospettiti da una segnalazione proveniente dall’Austria. All’interno del furgone, diretto verso il confine con la Serbia, sono state trovate nove biciclette di alto valore, per un totale stimato superiore ai 50 mila euro. Alcuni dei mezzi erano già smontati e nascosti in sacchi neri.

Le indagini sono partite dalla denuncia di un cittadino austriaco, vittima del furto della propria bicicletta – del valore di 2.800 euro – a Salisburgo. Incrociando i dati, la polizia ha individuato il furgone sospetto partito dal Padovano e lo ha seguito fino a Thiene, dove è scattato il controllo.

Dalla verifica dei numeri di telaio, almeno tre delle biciclette sono risultate rubate nello stesso condominio a Salisburgo, mentre un'altra proveniva da un garage della zona Arcella, a Padova.

Il conducente, incensurato, si è dichiarato un autotrasportatore diretto nel proprio paese d’origine, ma non ha saputo spiegare la provenienza del carico. Arrestato per ricettazione, è stato trasferito al carcere di Vicenza. Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato il fermo, disponendo la custodia cautelare in carcere.

Il furgone e le biciclette sono stati sequestrati. Le indagini proseguono per identificare i legittimi proprietari dei mezzi rimanenti e per chiarire l’eventuale esistenza di un’organizzazione criminale dietro al traffico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione