Scopri tutti gli eventi
Attualità
01.08.2025 - 12:00
Nell’estate 2025 Piombino Dese consolida il proprio ruolo nella rete ciclabile veneta grazie al potenziamento del tracciato della Treviso–Ostiglia, ex linea ferroviaria oggi tra i percorsi cicloturistici più frequentati della regione. Il tratto che attraversa la frazione di Levada, già valorizzato nei mesi scorsi, è stato oggetto in luglio di interventi mirati sulla segnaletica orizzontale e verticale, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nei punti d’accesso, in particolare in prossimità del centro storico e delle vie di collegamento alla SP40.
Tra le opere concluse, anche il collaudo del ponte ciclopedonale sul fiume Dese, una struttura lunga 35 metri realizzata con pavimentazione drenante e percorsi separati per ciclisti e pedoni. Il ponte consente ora un passaggio sicuro tra le due sponde e collega direttamente l’area urbana con la ciclabile, rendendo più fluido il traffico lento e riducendo le interferenze con la viabilità automobilistica.
In parallelo, sono state completate manutenzioni straordinarie lungo alcuni tratti urbani, comprese le vie di accesso alla Villa Cornaro, sito UNESCO, dove la mobilità dolce è favorita da nuova segnaletica dedicata, attraversamenti pedonali rialzati e installazione di paletti dissuasori per evitare parcheggi impropri. L’amministrazione comunale ha voluto puntare su interventi “di contesto”, funzionali non solo al traffico ciclabile turistico ma anche all’uso quotidiano della bici per scuola, lavoro e tempo libero.
Crescono anche le iniziative di promozione territoriale legate alla ciclabilità: nel mese di luglio si sono svolte escursioni guidate e uscite serali lungo l’Ostiglia, con grande partecipazione da parte di residenti e visitatori. L’idea è far percepire la rete ciclabile come parte integrante della qualità urbana, non come servizio marginale.
e.s.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516