Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verde

Parco dell’ascolto: a Cittadella il nuovo cuore verde per musica, inclusione e comunità, aperto tutto l’anno

Un nuovo spazio verde nel cuore di Cittadella, nell’ex area Ci.Gas di Riva 4 Novembre, che si sta popolando tra giochi accessibili, area scacchi e arena per eventi, aperto tutto l’anno.

Parco dell'ascolto in centro storico

Parco dell'ascolto in centro storico

Inaugurato il 3 luglio scorso il parco dell’ascolto si sta popolando di cittadini in un nuovo spazio verde dedicato alla musica, all’inclusione e alla comunità. 

Realizzato nell’ex area Ci.Gas in Riva 4 Novembre la vasta area verde, accessibile da Riva 4 Novembre e Via Palladio, è stata trasformata in un moderno parco urbano pensato principalmente per bambini e ragazzi in età scolare, ma progettato per accogliere anche giovani, adulti e anziani. Il parco offre aree gioco, spazi per incontri, luoghi dedicati al relax, alle passeggiate e alla socialità, con una particolare attenzione all’inclusività, all’accessibilità e alla piena fruibilità per tutti.

L’intera area è dotata di sistema di videosorveglianza per garantire la massima sicurezza. Gli orari di apertura sono:

  • dalle 6:00 alle 22:00 nel periodo estivo (aprile–ottobre)
  • dalle 8:00 alle 18:00 nel periodo invernale (novembre–marzo)

“Questo parco voluto dall’amministrazione comunale e realizzato con un investimento di 1,6miolione di euro grazie ai fondi PNRr, rappresenta la volontà di coniugare memoria, cultura e futuro: un luogo dedicato alla musica e all’incontro, capace di far crescere il senso civico e la coesione sociale.

Il progetto si realizza all’interno del programma di rigenerazione e miglioramento di quelle aree del Comune di Cittadella che presentano potenzialità ricreative, culturali e di innovazione sociale, al fine di individuare nuove vocazioni e nuovi usi.

L’area per la sua ubicazione centrale appena fuori dalle mura medievali riveste un notevole interesse pubblico, ricadendo peraltro in parte nelle aree tutelate del centro storico.

Questo spazio verde non è solo un semplice parco, ma un vero e proprio regalo alla Città, un luogo di aggregazione e divertimento pensato per tutte le età. E' stata posta una particolare attenzione ai ragazzi in età scolare, in quanto le scuole si trovano in un raggio di 500 metri, senza trascurare le altre fasce di fruitori come giovani, adulti e anziani, avendo come focus il tema dell’inclusivisi, quindi dell’accessibilità e della fruizione da parte di tutti.

Il parco offre un'ampia varietà di attrazioni. I più piccoli possono divertirsi nelle aree gioco innovative, concepite per stimolare la creatività e la socializzazione. Per gli amanti dei giochi di strategia, è stata allestita una zona dedicata agli scacchi, dove i cittadini potranno sfidarsi a colpi di cavallo e regina. Un'altra grande novità è l'arena polifunzionale, uno spazio pensato per ospitare eventi culturali di vario genere, dai concerti ai reading, dalle rappresentazioni teatrali alle proiezioni all'aperto.

Il parco sarà usufruibile anche durante la stagione invernale, infatti da Novembre a Marzo, nell'ottica di continuare a regalare alla comunità un luogo di incontro e socializzazione. Il verde urbano infatti non deve essere visto infatti come un lusso stagionale, ma come una risorsa fondamentale per il benessere della comunità, 365 giorni all'anno. L'apertura invernale permetterà di offrire uno spazio dove potersi ritrovare, anche quando le temperature si abbassano. Per gli anziani, per le famiglie e per tutti i cittadini, un parco aperto anche d'inverno significa non sentirsi isolati e avere sempre un punto di riferimento per trascorrere del tempo di qualità.

 

Endrius Salvalaggio

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione