Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Diritto allo studio

Villorba conferma il pasto scolastico a prezzo calmierato: 4,20 euro per le famiglie residenti, tra le tariffe più basse del Trevigiano

Il Comune coprirà la differenza con un contributo di 1,73 euro a pasto e amplia le agevolazioni con una nuova fascia per le famiglie con ISEE fino a 12.000 euro, garantendo sostegno concreto a oltre 600 alunni

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

A Villorba, il prossimo anno scolastico porterà buone notizie per le famiglie. L’Amministrazione comunale ha stabilito che il costo del pasto nelle mense scolastiche sarà di 4,20 euro per i residenti, uno dei più bassi della provincia di Treviso. Il Comune coprirà la differenza rispetto al costo reale del pasto, pari a 5,93 euro, versando 1,73 euro per ogni pasto, in modo da mantenere la quota calmierata.

Il sindaco Francesco Soligo commenta: “Si tratta di un impegno concreto a favore delle famiglie e dell’educazione dei nostri ragazzi. Villorba mantiene così tra le tariffe più basse del Trevigiano, sostenendo le famiglie con un aiuto significativo”.

Novità importante di quest’anno è l’introduzione di una seconda fascia di agevolazioni. La prima, già esistente, riguarda le famiglie con ISEE sotto gli 8.500 euro: per loro il pasto costerà 1,20 euro. La nuova fascia riguarda invece le famiglie con ISEE tra 8.500 e 12.000 euro, che potranno usufruire di una tariffa di 2,50 euro a pasto. Nel triennio il Comune ha stanziato 480.000 euro per coprire questi contributi, con possibilità di integrazione se necessario.

Cambio anche nel fornitore della mensa: la gestione sarà affidata alla vicentina Euroristorazione Srl di Torri di Quartesolo, che preparerà circa 74.500 pasti l’anno per le scuole villorbesi, per un totale di 223.500 pasti in tre anni. Saranno coinvolti più di 600 alunni tra asili, scuole primarie e secondarie di primo grado.

Le scuole interessate includono la C. Collodi di Lancenigo per l’infanzia, le primarie M. Polo di Villorba, D. L. Pellizzari di Carità, G. Marconi di Catena, E. De Amicis di Fontane e G. Pascoli di San Sisto, e le medie A. Manzoni di Lancenigo-Povegliano e G. Scarpa di Villorba.

Il sindaco Soligo sottolinea anche l’attenzione del Comune alle famiglie non incluse nelle fasce ISEE: “Le porte dell’Ufficio Servizi Sociali sono sempre aperte per valutare eventuali aiuti anche a chi non rientra nelle agevolazioni standard. Villorba investe molto nel sociale: solo nel 2024 sono stati erogati oltre 600.000 euro tra contributi scolastici, sportivi e educativi per i ragazzi. Continueremo su questa strada, perché sostenere le famiglie è un investimento per il futuro della nostra comunità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione