Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Salute e sport uniti per la prevenzione: la lezione del professor Carlo Foresta

Un incontro dedicato a benessere e consapevolezza ha unito cittadini, medici e associazioni. Focus sugli stili di vita e sulla prevenzione maschile

Salute e sport uniti per la prevenzione: la lezione del professor Carlo Foresta

Borgoricco. A Borgoricco la Giornata della Salute e dello Sport ha unito cittadini, associazioni e professionisti in un appuntamento dedicato alla prevenzione e agli stili di vita sani.
La manifestazione, promossa dall’amministrazione comunale con la collaborazione delle realtà sportive e sanitarie locali, ha trasformato il centro del paese in un grande spazio dedicato al benessere, con stand informativi, controlli gratuiti e attività motorie aperte a tutti.

Ospite d’eccezione il professor Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia all’Università di Padova, direttore dell’UOC Andrologia e del Centro di crioconservazione dei gameti maschili dal 2001, e autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche sulla salute maschile.
Nel suo intervento, Foresta ha approfondito il tema della prevenzione andrologica, spiegando come abitudini scorrette, inquinamento e stress incidano sulla fertilità e sul benessere generale.
«Solo attraverso la conoscenza si può parlare di prevenzione» – ha ricordato – invitando a superare i tabù ancora diffusi intorno alla salute maschile.

Secondo il professore, gli stili di vita e il cambiamento climatico influiscono sull’infertilità maschile, richiamando l’attenzione sul legame tra salute personale e ambientale.
Fattori come il sovrappeso, la sedentarietà e l’esposizione a sostanze nocive riducono la qualità dei gameti e aumentano il rischio di patologie croniche, ma anche piccoli cambiamenti quotidiani – come l’attività fisica costante e una corretta alimentazione – possono avere un impatto positivo.

La Giornata ha rappresentato per Borgoricco un momento di partecipazione collettiva, in cui sport, salute e informazione si sono intrecciati per costruire una cultura della prevenzione accessibile a tutti.
Un segnale concreto dell’impegno della comunità nel promuovere il benessere, ricordando che la cura di sé è il primo passo verso una società più sana e consapevole.

(el.s)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione