
I “Palcoscenici Metropolitani” iniziano a svelarsi da
Mestre. In Via Piave, una doppia rassegna di
letture teatrali e cabaret occuperà rispettivamente i martedì e venerdì sera. Dal 12 agosto partirà anche il cartellone al
Parco Bissuola con nomi d’eccellenza della canzone d’autore.
Palcoscenici Metropolitani in Via Piave a Venezia
I
martedì sera saranno dedicati alle
Letture teatrali: domani 12 luglio a dare il via alla rassegna
dalle ore 19 sarà la Compagnia Pantakin con
Storie a cicheti - Fiabe e leggende della tradizione veneta, raccontate in chiave comica con una strizzata d’occhio anche ai piaceri gastronomico.
Seguirà Theama Teatro il
19 luglio con
4 Marzo 1943 - Piazza Grande, un omaggio alla grande poesia di Lucio Dalla in uno spettacolo intenso che racconta il poliedrico cantautore attraverso le sue canzoni più significative.
Il
26 luglio torneranno i Pantakin con
Il Cantadante, un viaggio attraverso il Purgatorio dantesco, tra angeli, percorsi accidentati, storie di peccati e di virtù e la creazione di 7 motivi musicali, uno per ogni peccato da espiare.
Il
2 agosto il testimone passerà nuovamente a Theama Teatro con
In malo modo - Il dizionario di Luigi Meneghello, dedicato al grande maestro della letteratura italiana che si divertiva a fare innesti delle parole usate durante i suoi anni in Inghilterra, per trapiantarle poi nel terreno della "volgare eloquenza vicentina".
Ultimo appuntamento il
9 agosto, con la Compagnia Pantakin in
RIDIng CHE TI PASSA: un caleidoscopico viaggio tra autori diversi, stili diversi ma con un unico denominatore: la comicità e l’ironia!
Il venerdì in Via Piave invece spazio ai
Comici con 6 appuntamenti alle ore 21.
Il
15 luglio Teatro Moro presenterà
Il mago e la valigia, il mago Folp porterà in scena numeri di illusionismo apparentemente montati come catastrofici fallimenti che poi sbocciano in nuove stranezze “magiche”.
Il
22 luglio arriveranno i Duo di Picche con
Vuelta, progetto artistico che sperimenta tra equilibrismo, musica dal vivo, giocoleria su monocicli e bici acrobatica per colpire l’immaginario del pubblico creando scenari poetici e d’effetto.
Il mese si chiude il
29 luglio con il
Cabaret Volante di Circo Volante, uno spettacolo di danza aerea, equilibrismi, giocoleria, acrobatica a coppia.
Prosegue il
5 agosto Circo Patuf con due irresistibili clown italo argentini,
Fede Scotch e Pepita Moon, che al repertorio delle classiche entrate clownesche aggiungono alcune "pepite" personali davvero uniche!
Venerdì
12 agosto, in
Così è se vi piave, due acrobati della scuola di circo di Buenos Aires con complici gli spettatori, realizzeranno performance apparentemente semplici ma in realtà di notevole competenza tecnica.
Chiuderà il
19 agosto la Compagnia Lannutti & Corbo in
All'incirco varietà, un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia, uno spettacolo d'arte varia a cavallo tra il circo-teatro e il cabaret.
Tutti gli spettacoli di Via Piave saranno a ingresso gratuito, in caso di maltempo verranno recuperati in altra data.
Palcoscenici Metropolitani in Parco Albanese a Venezia
La musica italiana, interpretata da nomi d’eccellenza della canzone d’autore, troverà la sua cornice ideale al
Parco Albanese-Bissuola, con tre importanti c
oncerti che si svolgeranno in
Piazzale Divisione Acqui.
Il primo a salire sul palco, martedì
19 luglio, sarà
Francesco Baccini con il
Summer Pop Tour. Il cantante genovese entra nel cuore del pubblico nel 1989 con l’album d’esordio
Cartoons, premiato come rivelazione a Saint Vincent e vince la Targa Tenco come migliore opera prima; nello stesso anno vince Un disco per l’estate con
Figlio unico. Il secondo album,
Il pianoforte non è il mio forte segna l’inizio di una serie di collaborazioni con altri artisti. È poi con l’album
Nomi e cognomi del 1992 che ottiene il maggiore successo commerciale, affermandosi definitivamente come erede della tradizione dei cantautori liguri.
Seguirà il
26 luglio l’
Impossible Tour di
Gegè Telesforo (con Dario Deidda, Domenico Sanna, Michele Santoleri e Daniela Spalletta) in un concerto speciale, elegante, carico di passione e di valori umani ed artistici, che unisce il repertorio e l’esperienza di GeGè e Dario all’energia di Domenico e Michele, due giovani, eccezionali musicisti. La fantastica Daniela dona alla band il suo incredibile talento dando vita ad un momento di musica felice, allegro ed allo stesso tempo complesso e ricercato.
Chiuderà il cartellone musicale
Sergio Caputo Trio, martedì
2 agosto. Con un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, Caputo abbina la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. Oggi, dopo la lunga esperienza americana si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico internazionale.
I concerti saranno a ingresso gratuito, in caso di maltempo saranno realizzati all’interno del Teatro del Parco.