Ca' Foscari in rio Novo a Venezia: i quasi tremila metri quadri della struttura andranno ora, dopo la ristrutturazione, ad ospitare aule e uffici del dipartimenti di Studi umanistici e di Filosofia e Beni culturali
Ca' Foscari
L’Università di Ca' Foscari investe ed amplia i suoi spazi, acquisendo dalla Fondazione di Venezia il palazzo già loro sede in rio Novo, a Dorsoduro, Si è conclusa con un investimento di sedici milioni di euro la trattativa, durata alcuni mesi, che ha portato alla conclusione del progetto di investimento di Ca’ Foscari presentato per la prima volta a dicembre scorso dalla rettrice Tiziana Lippiello come principale tra quelli previsti per il piano strategico 2021-26 dell’ateneo. I quasi tremila metri quadri della struttura andranno ora, dopo la ristrutturazione, ad ospitare aule e uffici del dipartimenti di Studi umanistici e di Filosofia e Beni culturali, diventando in pratica un prolungamento della vicina struttura del palazzo Malcanton Marcorà. “L’ampliamento”, spiega la rettrice, “Consentirà in tempi brevi di aumentare gli spazi e le funzioni dell'area umanistica di Ca' Foscari, e le attività di ricerca e di studio realizzando quello che potremmo considerare un vero e proprio campus con servizi ed aree dedicate e all’avanguardia già dall’anno accademico 2023-24”. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter