Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Al Lido di Venezia un progetto innovativo per l’ex ospedale al Mare

Brugnaro Gotthardt

L'ex ospedale al Mare del Lido di Venezia diventerà entro il 2027: "Mare", un polo tecnologico per il settore medico

Una completa trasformazione all’insegna dell’innovazione è quella che riguarderà l’ex ospedale al Mare, al Lido di Venezia. L'area rifunzionalizzata mira a diventare, entro il 2027, un hub tecnologico che si concentrerà sullo sviluppo, l’implementazione e la promozione di applicazioni innovative e di intelligenza artificiale per il settore medico, creando mille nuovi posti di lavoro. Il progetto è stato presentato questa mattina, giovedì 20 aprile, al Ca' Farsetti, a Venezia, dal dal Sindaco della Città, Luigi Brugnaro e dal suo promotore, l'imprenditore tedesco Frank Gotthardt, fondatore e Presidente di CompuGroup Medical.  Il progetto, situato nei pressi dell'aeroporto Nicelli, rifunzionalizzerà un'area di 48.000 mq nel rispetto dell'ecosistema, della sostenibilità e dei criteri di conservazione. Il campus ospiterà quasi 1.000 ricercatori e dipendenti, offrendo strutture residenziali, ristoranti, un centro fitness e un asilo. L'obiettivo di Mare è diventare un centro di ricerca cooperativa e di investimenti nei software, nei sistemi informativi e nell'intelligenza applicata al settore della Sanità. La rivalorizzazione dell'area storica rafforzerà l'economia locale, creerà posti di lavoro e restituirà alla fruibilità pubblica luoghi iconici come il Teatro Marinoni e la Chiesa di Santa Maria Nascente. Ma non è tutto, la variante urbanistica prevede la rinuncia della capacità edificatoria nell’area della Favorita di 12mila metri quadrati previsti dal 2012, per destinarli ad aree per spazi verdi pubblici attrezzati per il gioco e lo sport.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione