Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Con Mestre Book Fest, Mestre diventa la città dei libri per due settimane

Alle 18.30 il taglio del nastro in Piazza Ferretto. Ospite d’eccezione, in anteprima nazionale, la scrittrice Ilaria Tuti che presenterà il suo ultimo libro. 

Libri
Fra poco più di un'ora, sul palco allestito in Piazza Ferretto, inizierà ufficialmente Mestre Book Fest, il primo festival letterario della città. A tagliare simbolicamente il nastro sarà il direttore artistico della manifestazione Alessandro Tridello che introdurrà l’evento e gli organizzatori, il Comune di Venezia e Confcommercio Mestre. Seguirà la presentazione, in anteprima nazionale, del nuovo romanzo di Ilaria Tuti, Madre d’ossa, edito da Longanesi, che uscirà proprio domani. Si tratta di un nuovo capitolo della saga che ha per protagonista la commissaria Teresa Battaglia, che tanto ha appassionato gli italiani. L’autrice del bestseller Fiori sopra l’inferno, recentemente divenuto anche una serie tv con Elena Sofia Ricci nei panni della Battaglia, dialogherà con Felice Galatioto, esperto di giallistica e polizieschi; concluderà la serata la lettura di alcuni brani tratti dai romanzi della Tuti a cura dell’associazione di promozione della lettura “Voci di Carta”. Domani si entrerà nel vivo del Fest coinvolgendo gli esercizi commerciali del centro città: alle ore 18:30 Sandro Frizziero ed Emanuela Canepa incontreranno il pubblico all’Osteria Ceola in Corte dell’Orologio 4 (modera Annalisa Trabacchin de “Il Bacaro Letterario”); alle ore 21 il giornalista Maurizio Dianese dialogherà con lo storico e scrittore veneziano Alberto Toso Fei, in Piazza Ferretto. In caso di maltempo tutti gli eventi si svolgeranno presso il Chiostro del Museo M9. Obiettivo primario del Mestre Book Fest è portare i cittadini e i visitatori a vivere il centro di Mestre coinvolgendo librerie, case editrici, attività commerciali e poli culturali della città. Fin dal principio, da quando cioè era poco più di un’idea accarezzata dagli organizzatori, l’evento si è proposto come importante “strumento” di interazione e contatto tra scrittori e pubblico: non un festival “classico” dunque ma una Festa del libro, un dono alla città che prendesse il via dai tradizionali luoghi di ritrovo come Piazza Ferretto e i locali del centro. Un evento di grandissima qualità che, come ribadito da Massimo Gorghetto presidente di Confcommercio Mestre, nasce “nella città, con la città e per la città”. Diversi i generi su cui è articolato il Fest, la cui direzione artistica è affidata ad Alessandro Tridello: narrativa, gialli e noir, storia, cucina, fumetto, romanzi di autori locali senza dimenticare musica e cinema. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita ad eccezione dei pranzi con l'autore (Alessia Mancini 10/06, Luca Pappagallo 11/06, Fulvio Marino 17/06, Edoardo Franco 18/06) per i quali è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo tutti gli eventi si svolgeranno presso il Chiostro del Museo M9. L'intero programma è disposibile sul sito del Mestre Book Fest: https://www.mestrebookfest.it/
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione