Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pro Loco di Mestre: ecco tutte le iniziative in programma per i prossimi mesi

Torre civica mestre

Il programma culturale è stato presentato questa mattina in Torre Civica a Mestre

Molteplici eventi promossi, l’aumento degli iscritti (arrivati a quota 350), la conferma da parte del Comune della concessione della Torre civica, il rinnovo e potenziamento del proprio direttivo: per la Pro Loco di Mestre è una stagione davvero positiva quella che si chiuderà tra un paio di settimane, per lasciar posto alla pausa estiva. Una stagione che ha però in serbo due ultimi importanti appuntamenti, presentati questa mattina, in Torre civica, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore comunale alla Promozione del Territorio, Paola Mar, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, il presidente della Pro Loco di Mestre, Giampaolo Rallo, il presidente provinciale delle Pro Loco, Fabrizio Tonon. “Il primo evento che regaliamo alla cittadinanza - ha spiegato Ralloè una mostra davvero particolare, ‘Specchietti per le allodole’, che presenta storiche attrezzature di caccia in laguna, come richiami, stampi, zimbelli, spauracchi, e, appunto, specchietti per le allodole: sarà aperta all’interno della Torre civica sino al 1° settembre.” (Continua dopo il video...) https://youtu.be/Uke1OydKWWQ Venerdì 23 giugno è invece in programma “Calici sotto la Torre”, con la possibilità, tra l’altro, di effettuare visite guidate, sino alle 22.30, all’interno della Torre stessa. “Ormai la Pro Loco di Mestre – ha sottolineato l’assessore Marha un ruolo importante, e ben definito, all’interno delle attività culturali della nostra città. E’ un’associazione in continua crescita, che propone di volta in volta eventi diversi e sempre interessanti, con l’obiettivo di preservare, e far conoscere, la nostra storia e le nostre tradizioni”. (Continua dopo il video...) https://youtu.be/zVLXEriXm-Q La prossima stagione si presenta altrettanto ricca di idee e di iniziative. Si partirà già a settembre, con una Mostra sugli indumenti militari nel periodo del dominio austro-ungarico (1797-1866) e la riproposizione sia di “San Girolamo in festa”, giunto alla sua sesta edizione, che con la rievocazione del cosiddetto “Patto degli gnocchi”, con cui Mestre e Mirano avevano concordato che la “Fiera di San Michele” si tenesse a Mestre l’ultimo sabato e domenica di settembre, considerando San Michele il co-patrono della città.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione