Scopri tutti gli eventi
21.08.2023 - 06:39
L’Università Iuav di Venezia, in accordo con Ipav - Istituzioni Pubbliche di Assistenza Venezia, la Marina Militare e il Comune di Venezia, promuove la realizzazione di 800 posti alloggio per studenti universitari, candidando alla trasformazione in residenze studentesche ben sei complessi immobiliari in aree di pregio del centro storico veneziano.
Le candidature sono state presentate in risposta al recente bando lanciato dal Mur, Ministero dell’Università e della Ricerca, per il finanziamento di interventi destinati a trasformare immobili in alloggi o residenze universitarie. Le istituzioni proprietarie (Ipav e Marina Militare) metteranno a disposizione l'uso degli immobili, mentre l'Università Iuav di Venezia offrirà le necessarie competenze organizzative, progettuali e tecniche.
In caso di ammissione ai finanziamenti ministeriali, le strutture alloggiative saranno operative entro il primo semestre del 2026.
Si tratterebbe di un aumento di circa il 40% di tutti i posti attualmente disponibili per gli studenti. A questi potrebbero aggiungersi i 250 posti complessivi delle residenze Jan Palach ed ex Junghans alla Giudecca, per le quali Iuav attende gli esiti della partecipazione al bando Mur 2022 per il cofinanziamento per alloggi e residenze universitarie e che sommati agli 800 in proposta supererebbero i 1000: quasi un posto ogni 4 iscritti Iuav e complessivamente oltre il 50% dei posti attualmente disponibili in centro storico.
Iuav lavora da tempo sulla realizzazione concreta di residenzialità, spazi a disposizione degli studenti, infrastrutture che si inseriscono strategicamente nel quadro del progetto “Venezia Città Campus”, il progetto-pilota che ha unito sette istituzioni veneziane per il futuro della città e del territorio.
Commenta il rettore Benno Albrecht: “A pochi giorni dalla firma del protocollo Venezia Città Campus e del protocollo di intesa con la Marina Militare, l’Università Iuav di Venezia già mostra che questi accordi portano verso una concreta realizzazione degli obiettivi.
Sul tema della residenzialità, punto cruciale del progetto, Iuav mette al servizio delle amministrazioni e della città la sua esperienza e la capacità di offrire soluzioni in grado di dare valore e destino al nostro patrimonio edilizio e storico. La collaborazione con il Comune, con la Marina Militare e con IPAV è un grande passo in avanti per la realizzazione del progetto Venezia Città Campus e un esempio virtuoso di sinergia fra le istituzioni veneziane per fare di Venezia una città della conoscenza, capace di attrarre e trattenere giovani talenti”.
Più cauti, invece, i rappresentanti degli studenti nel festeggiare l’avvio del progetto: “Abbiamo già espresso più volte la posizione della comunità studentesca veneziana e i rischi insiti nella firma del protocollo Venezia Città Campus così com’era” dichiara Lucrezia Ludovici, rappresentante degli studenti in CdA IUAV con UDU Venezia “Pur apprezzando la discesa in campo del nostro ateneo per fornire nuovi alloggi agli studenti sfruttando gli ultimi bandi ministerial, le nostre richieste rimangono ben chiare e non si fermano alla sola necessità di nuovi posti letto: questo protocollo non può essere l’ennesima opportunità di lucro offerta ai grandi gestori privati di residenze universitarie, in città ne abbiamo già troppi. Ci auguriamo che IUAV abbia ben compreso le ragioni che ci hanno visti mobilitati in tutta Italia, Venezia compresa, durante la primavera”.
“Continueremo a monitorare tutti questi progetti” conclude la rappresentante “lavorando negli organi affinché questi 800 posti vengano assegnati in gestione prioritariamente al Diritto allo Studio di questa città e non all’ennesimo speculatore privato”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516