Venezia, nuovi imbarcaderi. Boraso: "L'isola del Tronchetto è una delle porte d'accesso alla città e l'Amministrazione Brugnaro è impegnata da tempo per renderla sempre più sicura, funzionale e ricca di servizi"
Tronchetto Mercato - nuovo impianto da progetto
Partiranno lunedì 18 settembre i lavori di rifacimento dei due approdi ACTV di Tronchetto: il progetto costerà 1,2 milioni di euro e 15 mesi di lavori continuativi per rifare il volto acqueo. "L'isola del Tronchetto è una delle porte d'accesso alla città e l'Amministrazione Brugnaro è impegnata da tempo per renderla sempre più sicura, funzionale e ricca di servizi, anche con la nuova ciclabile in fase di completamento e che dal Ponte della Libertà porterà direttamente all’imbarco del ferry boat verso il Lido - spiega l'assessore alla Mobilità di Venezia, Renato Boraso - Oltre agli uffici delle società AVM, Actv (compreso il nuovo Cantiere) e VeLa, di Ames e di molte società private, va ricordata la riqualificazione completa dell'area, voluta dal sindaco, con la nuova Smart Control Room, la caserma dei Carabinieri e la sede della Polizia Locale, il nuovo mercato giornaliero, il blocco servizi, il parcheggio per i bus turistici e, in fase di realizzazione, il nuovo mercato ittico, senza trascurare lo sviluppo urbanistico. Questo intervento, di cui ringrazio i tecnici di AVM per il lavoro progettuale svolto, riqualificheranno due approdi importanti per la mobilità di cittadini, lavoratori e visitatori, non solo dal punto di vista della gestione del servizio di navigazione, ma anche nelle zone dedicate ai passeggeri in attesa, salita o discesa".
Tronchetto Mercato - nuovo impianto da progetto
La prima fase del progetto di rifacimento dell'impianto di Tronchetto riguarderà Tronchetto Mercato. E sarà proprio lì che dalla prossima settimana, infatti, il servizio verrà sospeso e tutto il traffico (linea 2, linea N, servizio Tronchetto-Sant’Elena Stadio P. L. Penzo) sarà deviato su Tronchetto A e B. La fine lavori è prevista per la primavera 2024 per un investimento di 530mila euro e un intervento che comporterà la demolizione di tutte le attuali superfici, il risanamento delle sottostanti strutture in calcestruzzo, il rinnovo della pavimentazione con materiali innovativi (anti scivolo, anti umidità, di lungo durata), l’installazione di una nuova copertura per entrate, uscite e attesa dei passeggeri, il raddoppio dei galleggianti, l’installazione di emettitrici automatiche, tornelli di entrata e uscita e pannelli info-utenza. La seconda fase riguarderà invece Tronchetto principale e verrà avviata una volta ultimati i lavori di Tronchetto Mercato. Otto mesi di lavori e oltre 700mila euro di investimento per arrivare a realizzare un impianto strutturato quale principale terminal cittadino. Durante l’intervento le linee in transito verranno spostare sul nuovo impianto di Tronchetto Mercato. L'intervento prevede la demolizione di tutte le attuali superfici, il risanamento delle sottostanti strutture in calcestruzzo, il rinnovo della pavimentazione con materiali innovativi (anti scivolo, anti umidità, di lungo durata), il rifacimento totale della copertura, l’installazione di tornelli di entrata e uscita e di un pannello terminal.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter