Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Alla Ca' Foscari di Venezia 91 nuovi dottori di ricerca e inaugurazione del nuovo anno dottorale

gruppo neodottori di ricerca

Alla Ca' Foscari di Venezia sono stati proclamati 91 nuovi Dottori di ricerca (31 con la lode). La cerimonia ha anche inaugurato il nuovo anno dottorale con 148 nuovi iscritti

Mercoledì 11 ottobre, 91 cafoscarine e cafoscarini sono stati proclamati all’Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino, Dottori di Ricerca. La stessa cerimonia si è conclusa con l’apertura ufficiale del nuovo Anno Dottorale di Ca’ Foscari, il 39° ciclo, che accoglie 148 nuovi dottorandi e dottorande.

La cerimonia, è stata introdotta dai saluti della Prorettrice alla Ricerca, Maria Del Valle Ojeda Calvo. “Il dottorato rappresenta il più alto livello di formazione universitaria e costituisce il punto di ingresso nel mondo della ricerca pubblica e privata. Si conclude una tappa per 91 nuovi ricercatori/trici, indipendentemente dal percorso professionale che seguiranno. La vostra curiosità vi ha guidato lungo questa strada, e questa stessa curiosità rimarrà un vostro prezioso alleato, poiché è proprio essa che vi ha portato sin qui. Siete diventati dei "curiosi di professione" grazie al metodo scientifico, alla riflessione critica e alla disciplina personale. In questi anni trascorsi a Ca’ Foscari, avete acquisito un elevato livello di conoscenza, esperienza, metodologie (tradizionali e innovative) e competenze trasversali che vi saranno utili non solo per affrontare sfide complesse, ma anche per valorizzare e disseminare la vostra ricerca”.

(Continua dopo la gallery...)

A seguire l’intervento di Giulia Grandi, Rappresentante dei Dottori di Ricerca, che ha portato un indirizzo di saluto ai suoi compagni di corso e un benvenuto ed un incoraggiamento a chi si apprestava ad iniziare questo percorso.

Luciano Rezzolla, ospite d’onore della cerimonia, astrofisico italiano responsabile di importanti progetti finanziati dall’European Research Council (ERC) come  BlackHoleCam JetSet, e titolare della cattedra di astrofisica teorica alla Goethe Universität di Francoforte ha tenuto poi una lectio magistralis dal titolo Come Fotografare il buco nero.

Particolarmente significativo il 39° ciclo grazie anche ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I bandi di selezione hanno raccolto complessivamente 1552 candidature, di cui più della metà provenienti dall’estero, per un totale di 148 nuovi iscritti.

Quest’anno è stato emanato anche il primo bando per il dottorato di interesse nazionale in Scienze Polari unico in Italia e tra i pochi al mondo che coinvolge 19 partner tra università e centri di ricerca.

Complessivamente dunque, nel 39° ciclo, Ca’ Foscari ha assegnato 119 borse di dottorato ai suoi 14 corsi, cui se ne aggiungono altre 29 del dottorato in Scienze Polari.

Ventiquattro dottorandi/e hanno conseguito il doppio titolo con università straniere nell’ambito di accordi internazionali. Ad altri 8 dottorandi sono stati insigniti del label di Doctor Europaeus e 3 hanno terminato il loro percorso di dottorato industriale.

Novità di quest’anno il corso di Dottorato in Chimica Sostenibile, programma multidisciplinare della durata di 3 anni, focalizzato su strategie di ricerca sostenibile, attento alle richieste dell'industria chimica e alle esigenze della società.

Alcune delle ricerche dei Dottori 2023 risultano finanziate e condotte in collaborazione con: Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - CMCC e Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia - CORILA.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione