Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuovi fondi per l'ex De Amicis di Mestre, ospiterà anche "la Casa della Città"

Rendering_vista del fronte principale su via Pio X

L'assessore ai lavori pubblici Zaccariotto: “Investimento di oltre 3 milioni "

Nuovi finanziamenti per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica del complesso ex De Amicis di Mestre. Lo ha deciso la Giunta comunale su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto. L'importo complessivo dell’opera passa così da 2.900.000 a 3.250.000 euro, tutti finanziati con risorse interne. (Continua dopo la gallery...)
Spiega Zaccariotto: "A seguito della nuova progettazione è stato possibile individuare due nuovi percorsi fisici e visivi di collegamento tra riviera Magellano e il fronte su via Pio X, questa rivisitazione ha permesso di effettuare un recupero edilizio di forte valenza urbana che si inserisce nel quadro più ampio di un processo di riqualificazione e rivitalizzazione di tutto il centro mestrino. Il progetto offrirà alla cittadinanza degli ambienti rinnovati e idonei allo svolgimento delle attività previste: l’ufficio Tributi per la parte pubblica amministrativa al piano primo e la “Casa della Città” al piano terra per la parte culturale, qui è infatti previsto un insieme di locali polivalenti aperti alla cittadinanza. Sono funzioni aperte con l'intento di allargare le attività della Piazza con la zona di via Palazzo". Le sale polivalenti al piano terra saranno quattro. Al piano superiore, invece, vi saranno 40 postazioni lavoro. L’intervento prevede anche la sostituzione degli infissi ed oscuranti con nuovi serramenti energeticamente performanti. La coibentazione delle murature mediante contro-pareti interne isolate termicamente. Quindi la totale riqualificazione degli impianti meccanici ed elettrici con soluzioni tecnologiche e dei locali dove saranno alloggiati i blocchi dei servizi igienici esistenti. Come ha ricordato il sindaco Luigi Brugnaro nel corso delle celebrazioni per i 110 anni del Toniolo "l'intervento si inserisce nel progetto più ampio di riqualificazione del centro di Mestre per allargare l’offerta rivolta ai cittadini di tutta l’aera metropolitana. Un investimento di decine di milioni di euro che punta a incrementare lo scenario strategico delle funzioni: riqualificazione dell'Ex Emeroteca e di alcuni spazi del Centro Culturale Candiani, con il nuovo polo museale del Contemporaneo, del Palaplip, oltre a Forte Marghera, Parco Albanese-Bissuola e l’ampliamento della Biblioteca Vez".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione