Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Anche l'Ateneo Veneto celebra Marco Polo, il programma delle iniziative

Locandina Marco Polo

L'obiettivo è proporre una rinnovata lettura del contesto in cui la figura di Marco Polo era inserita

All'interno delle celebrazioni per il 700esimo anniversario dalla morte di Marco Polo anche l'Ateneo Veneto lancia una serie di iniziative a riguardo. Dalla più antica istituzione culturale in attività a Venezia verrà proposta un ciclo di incontri sul tema dal titolo “Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024”, curato da Alessandra Schiavon. L'iniziativa intende proporre una rinnovata lettura del contesto in cui la figura di Marco Polo era inserita, non solo dal punto di vista biografico e familiare. Saranno analizzati infatti l’ambito geografico e quello linguistico, così come gli aspetti legati all’economia e alla vita quotidiana e alle pratiche mercantili di una città/stato che sempre di più guarda all’universo-mondo compreso entro il bacino del Mediterraneo orientale, e che dall’incontro con popoli diversi e diverse civiltà saprà trarre forza e ricchezza. Di seguito il programma: Giovedì 18 gennaio - h. 17.00- 18.30 L’immagine del mondo al tempo di Marco Polo Piero Falchetta, già Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia Mappamondi e mappe dal Medioevo al Rinascimento Camillo Tonini, già Musei Civici di Venezia Marco Polo: da autorità geografica a mito letterario del viaggiatore Giovedì 1 febbraio - h. 17.00- 18.30 Merci, moda e mercati nella Venezia di Marco Polo Luca Molà, Università di Warwick Commerciare e investire nella Venezia di Marco Polo Paola Venturelli, Università di Verona «Vestìti dal Gran Khan… ricche cose di grande valore». Marco Polo e l’abbigliamento Giovedì 22 febbraio - h. 17.00- 18.30 Un progetto internazionale: l’edizione dei documenti relativi a Marco Polo Andrea Nanetti, Nanyang Technological University di Singapore Presentazione del Codice Diplomatico Poliano Giovedì 14 marzo - h. 17.00- 18.30 L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali Alessandra Schiavon, già Archivio di Stato di Venezia Venezia, 13 luglio 1366: Fantina Polo chiede giustizia Vittorio Formentin, Università di Udine L’inventario dei beni mobili di Marco Polo come documento linguistico Tutti gli incontri sono a ingresso libero e senza prenotazione
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione