Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli anti inquinamento della Polizia Locale di Venezia, già irrogate 51 sanzioni

smog, inquinamento, pm10

PM10

Al nono giorno di allerta polveri sottili la Polizia Locale di Venezia in campo con punti di controllo per far rispettare i regolamenti anti inquinamento

  PM10 La Polizia Locale di Venezia sta effettuando vari controlli sul rispetto dei regolamenti anti inquinamento. Giunti infatti al nono giorno di allerta di livello rosso per le polveri sottili, sono stati approntati vari punti di controllo nei centri abitati per far rispettare i divieti di transito per i veicoli appartenenti alle categorie soggette alle restrizioni. Da inizio anno ad oggi sono state messe in campo 68 pattuglie che hanno passato in rassegna 445 veicoli, dei quali 38 sono stati sanzionati in quanto veicoli inquinanti e 13 perché transitavano nonostante le limitazioni previste per la categoria inquinante di loro appartenenza, elevando a carico dei conducenti una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 168 euro, che si ridurrà a 117,60 euro se il pagamento verrà effettuato entro 5 giorni, per un ammontare totale di 6.384 euro. Numerose sono comunque le deroghe previste, dal car pooling al servizio di portatori di handicap muniti di contrassegno o che trasportano persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili, a quelle in utilizzo a chi presta assistenza a ricoverati presso luoghi di cura o servizi residenziali, a quelle dei medici e dei veterinari in visita domiciliare urgente, a quelle dei donatori di sangue nel tragitto da casa al centro trasfusionale. L’allerta rimane di livello rosso anche per la giornata di domani. “Da parte dell’Amministrazione viene rivolto a tutta la cittadinanza l’invito alla responsabilità che si traduce nell’ utilizzare il più possibile i mezzi pubblici o la mobilità alternativa all’auto e di rispettare blocco euro 5”, puntualizza l’assessore all’Ambiente, Massimiliano De Martin. “Ci sono delle regole e vanno rispettate - sottolinea l’assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce - In questo caso rispettare le limitazioni significa anche tutelare noi stessi in quanto l’inquinamento atmosferico è il più grande rischio ambientale per la salute. Ringrazio la Polizia locale per l’attività di controllo finalizzata al contenimento dei fattori inquinanti”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione