Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Presentato il programma di "Marzo donna" del Comune di Venezia, coinvolte istituzioni e associazioni

Previsti oltre 100 appuntamenti, culturali, sportivi e scientifici, sparsi su tutto il territorio comunale, focus sulla violenza di genere

Presentato in Municipio a Mestre, il cartellone delle iniziative del "Marzo Donna" del Comune di Venezia, con oltre 100 appuntamenti sparsi su tutto il territorio comunale in collaborazione con varie istituzioni e associazioni. A fare gli onori di casa la presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, che ha introdotto le iniziative assieme all'onorevole Martina Semenzato e alle associazioni partecipanti. Presenti, tra gli altri, l'assessore comunale alla Promozione del territorio, Paola Mar, il presidente della Municipalità di Marghera, Teodoro Marolo e il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina, Emilio Guberti, oltre che le elette delle Municipalità. Tra i temi affrontanti nel corso della manifestazione grande risalto sarà dato a quelli riguardanti la violenza di genere, come sottolineato da Damiano: "Vogliamo coinvolgere sempre più persone sul territorio e le scuole con lo scopo di proporre riflessioni importanti su questa piaga sociale". Il programma prevede spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche e di danza, rassegne cinematografiche, manifestazioni sportive e culturali saranno presenti in varie sedi per dare voce e spazio all'universo donna in tutte le sue accezioni e sfumature. In questa edizione si darà inoltre spazio alla storia e alla tradizione, soprattutto locale dove le protagoniste saranno le donne del territorio. Tra le varie iniziative, da segnalare il 18 marzo all'Ateneo veneto, "Donne e antichi mestieri", sarà un incontro dedicato all'antica arte delle perle di vetro, il 20 e il 27 marzo, a Palazzo Mocenigo, una "Dimostrazione di lavoro al tombolo", con le maestre merlettaie di Pellestrina, mentre nel Palazzo della provvederia da 5 al 14 marzo sarà in esposizione una mostra dedicata al merletto ad ago e a fuselli. Non mancheranno i momenti di confronto su vari temi, dalla salute alla scienza, dalla politica alla storia, dai diritti al contrasto alla violenza di genere, attraverso incontri, conferenze, spazi informativi. "Riaccendiamo i riflettori su un mese ricco di appuntamenti - ha esordito la presidente Damiano - per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ponendo forte attenzione sulle discriminazioni e sulle violenze di cui ancora oggi le donne sono vittime. Le iniziative proposte sono in continuo aggiornamento e, come ogni anno, tutto questo è possibile grazie ad uno straordinario lavoro di squadra, che ci permette di fare sempre più 'rete'". "La cultura del rispetto nasce dalla famiglia - prosegue Semenzato - si sviluppa poi attraverso la scuola e la società civile, per finire con le istituzioni. L'arma più forte che abbiamo per contrastare la violenza di genere è la prevenzione e la sensibilizzazione che dovrebbero essere temi trattati ogni mese, anche quelli estivi perché i temi sulla discriminazione di genere non vanno in vacanza". "E' un gran lavoro - ha osservato l'assessore Mar - di collaborazione fra donne anche perché abbiamo messo da parte l'io per dare finalmente spazio al noi. Non bisogna aver paura di lavorare assieme perché questa nostra forza, e cioè la nostra unione, è decisiva per portare avanti il cambiamento". Una targa di riconoscimento è stata consegnata a Katja Musig, progettista d'interni, che ha progettato gratuitamente gli arredi della terza casa rifugio del Centro Antiviolenza.    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione