Un cartellone che conferma il Toniolo come un'eccellenza della Venezia metropolitana, luogo di contaminazioni continue tra artisti e pubblico
Presentato il cartellone della Stagione di prosa 2024/2025 del Teatro Toniolo di Mestre che partirà dal prossimo 22 ottobre realizzato dal Settore Cultura del Comune in collaborazione con Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto e che vedrà la presenza di compagnie di livello internazionale. Presenti il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e la consigliera delegata a "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema" Giorgia Pea. ha moderato l'incontro l'attrice mestrina Debora Caprioglio che chiuderà la rassegna dall'11 al 13 aprile 2025. Oggi viene presentata una stagione davvero ricca - è stato ribadito - all'insegna di grandi nomi e spettacoli di caratura nazionale per adulti e famiglie. Un cartellone che conferma il Teatro Toniolo come una realtà d'eccellenza della Venezia metropolitana, luogo di incontri e contaminazioni continue tra artisti e pubblico. Ne faranno parte artisti del calibro di Alessandro Haber, Giorgio Pasotti, Ninni Bruschetta, Violante Placido, Woody Neri, Vanessa Gravina, Giulio Corso, Paolo Triestino, Chicos Mambo, Drusilla Foer, Emilio Solfrizzi e molti altri. La conferenza stampa è stata inoltre arricchita dalla proiezione di una serie di videomessaggi di famosi attori italiani che hanno voluto portare il loro saluto al pubblico mestrino presente in sala, incentivandolo ad andare a teatro. https://youtu.be/2UeNa9b4B-4 Si partirà con "Alice in Wonderland Reloaded", in scena dal 22 al 27 ottobre, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865 e rielaborato nell’impianto estetico dai creativi del Circus-Theatre Elysium di Kyiv. La danza sarà protagonista, dal 5 al 9 marzo, con "Saranno famosi. Fame" – Il musical: liberamente tratto da una delle serie tv più famose e indimenticabili, così come il film e il musical di successo internazionale. Ferzan Özpetek, invece, porterà in scena, dal 18 al 23 marzo, il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza. Tutte le informazioni sulla nuova Stagione 2024/25 sono consultabili su www.culturavenezia.it. "Attraverso l'arte e la cultura e grazie al sostegno di politiche territoriali mirate, riusciamo a rigenerare un'area centrale, ridando così lustro a questa città, migliorando la qualità della vita individuale e collettiva - ha dichiarato il sindaco - Grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato per arrivare alla presentazione di oggi, che è un tassello di un più grande investimento per il distretto della cultura a Mestre, con il Centro Candiani che diventerà la 'Casa della Contemporaneità', il recupero dell'ex Emeroteca che sarà un Caffè Letterario, il riuso del Palaplip, gli investimenti al Parco Albanese-Bissuola, anche con Biennale, a Forte Marghera, a Villa Erizzo con la nuova biblioteca, contagiando anche il rilancio di M9 e il capannone del Petrolchimico a Marghera". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter