Presenti i principali player italiani e internazionali, fino al 2 giugno non solo mercato ma anche incontri e dibattiti sulla sostenibilità
Salone Nautico di Venezia 2023
Taglio del nastro domani, 29 maggio, alle 11 per la quinta edizione del Salone Nautico all'Arsenale di Venezia, alla presenza delle autorità cittadine e nazionali. Un appuntamento che consolida la sua importanza e la posizione di Venezia come polo vitale per la nautica da diporto. Il Salone ancora una volta si apre all’insegna della passione per il mare nelle sue diverse declinazioni: nella suggestiva cornice dello storico Arsenale, per cinque giorni – fino a domenica 2 giugno – prenderà vita la manifestazione che trova la sua missione nel soddisfare le esigenze del mercato e del turismo nautico in Adriatico e Mediterraneo Orientale. Il programma dell’apertura prevede il saluto dal cielo degli elicotteri e il lancio degli incursori della Marina Militare, che termineranno la loro discesa nelle acque del bacino dell’Arsenale. Le esibizioni e l’apertura della manifestazione saranno accompagnate dalle note del Coro della Fenice. I numeri della kermesse veneziana sono stati in costante crescita negli anni e parlano, per quest'ultima occasione, di 270 espositori, di cui 216 nazionali, compresi 50 cantieri ed espositori veneziani, espressione dell’artigianato cantieristico tradizionale della laguna di Venezia, e 54 internazionali. Le imbarcazioni esposte sono oltre 300, di cui 240 quelle in acqua fino a formare una lunghezza complessiva di circa 2,8 chilometri, a riempire un bacino di 50.000 in cui sono installati oltre 1.100 metri lineari di pontili galleggianti, grazie a un importante intervento di infrastrutturazione del compendio dell’Arsenale. Inoltre, il Salone si snoderà in 30.000 mq tra gli spazi espositivi esterni e le storiche Tese cinquecentesche. “Il Salone è arrivato alla sua quinta edizione e il bilancio non può che essere positivo perché è cresciuto nel corso degli anni diventando un punto di riferimento nel panorama nautico internazionale e nella presentazione delle novità nel campo delle innovazioni e tecnologie – afferma il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – All’Arsenale non c’è solo mercato, ma nell’antico cuore della marineria veneziana prendono vita momenti di scambio di saperi, di conoscenze, di lavoro e di attenzione alla sostenibilità grazie agli approfondimenti sul tema del mare e su come preservarlo, dell’acqua che è vita, sulla natura attraverso anche convegni specifici. Ringrazio gli espositori che già dalla scorsa edizione avevano riconfermato la loro presenza, e quelli nuovi che hanno deciso di investire in questa città”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter