Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziativa dell'Ulss 3 Serenissima contro il fumo nel "No Tobacco day" il 31 maggio

Zuin

Secondo varie evidenze anche il fumo della sigaretta elettronica fa male e non aiuta a smettere, anzi, crea l'effetto opposto

31 maggio, No tobacco Day", la giornata mondiale contro il tabacco, occasione ideale per fare il punto della situazione sul tabagismo e sfatare anche qualche falso mito sulle altre forme di assunzione che erroneamente vengono ritenute meno pericolose come quella della sigaretta elettronica. Quest'anno, l'Ulss 3 Serenissima organizza per il pomeriggio del 31 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, una postazione informativa, di counseling, di misurazione del monossido di carbonio nell'aria espirata, con consegna di materiale e gadget, presso il parco di San Giuliano di Mestre, nei pressi del punto di ristorazione e del parco giochi. La collocazione della postazione informativa è in linea con il tema di quest'anno: "Protecting children from tobacco industry interference". In caso di pioggia l'iniziativa verrà annullata. “Le sigarette elettroniche – spiega Massimo Zuin, Direttore dei Servizi sociosanitari dell'Ulss 3 Serenissima – sono spesso promosse come prodotti di consumo ‘a rischio ridotto’, socialmente accettabili. Questi messaggi promozionali hanno la potenzialità di normalizzare il fumo e incentivare l’uso di prodotti a base di nicotina che, al pari del tabacco, sono dannosi per il consumatore". "Gli studi elaborati a livello nazionale e internazionale, per ora soprattutto sugli effetti a breve termine confermano che anche le sigarette elettroniche fanno male, e che piuttosto che aiutare a smettere di fumare, hanno l'effetto opposto”. “C’è evidenza – sottolinea la dottoressa Novella Ghezzo, che è anche referente del Centro Trattamento Tabagismo di Mestre e Venezia – che le sigarette elettroniche, come prodotti di consumo, non solo non aiutano a smettere di fumare, ma aumentano l'uso di sigarette tradizionali. In Italia si è osservato come tra coloro che non avevano mai fumato queste ultime, gli utilizzatori di sigarette elettroniche avevano 9 volte il rischio di iniziare a fumare, e tra gli ex-fumatori 6 volte il rischio di ricadere. Inoltre, il consumo di sigarette elettroniche risultava addirittura un ostacolo a smettere di fumare”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione