Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dati ISTAT

Meno incidenti nel veneziano nel 2023 rispetto al 2022 ma più morti e feriti

Anche In Veneto numeri in calo ma non bisogna abbassare la guardia

Incidente Stradale a Sossano: Tre Feriti in Ospedale Dopo Scontro Tra Due Auto

Foto dell'incidente

Il 2023, sotto il profilo dell’incidentalità stradale, ha visto in Italia un leggero miglioramento per quanto riguarda il numero delle vittime, con una riduzione del 3,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, se da un lato si osserva una diminuzione dei decessi, dall'altro, gli incidenti e i feriti sono aumentati, seppur in misura contenuta, rispettivamente del 0,4% e dello 0,5%. Un fenomeno che dimostra come, nonostante i progressi in termini di sicurezza, il numero di eventi negativi sulle strade resti comunque elevato.

Il Veneto, nel suo complesso, ha registrato nel 2023 un totale di 12.774 incidenti, con 309 vittime e 16.994 feriti. Rispetto al 2022, il numero degli incidenti è diminuito del 3,4%, così come le vittime (-3,7%) e i feriti (-1,7%), segnali positivi in un contesto tuttavia ancora critico. La provincia di Venezia, in particolare, ha visto un quadro contrastante. Se da un lato gli incidenti sono leggermente diminuiti (2.348 nel 2023 contro 2.384 nel 2022), dall’altro lato si è registrato un tragico aumento dei decessi: ben 77 vittime, contro le 51 dell’anno precedente. La causa di questo drammatico incremento è legata a un singolo episodio, il tragico incidente del 3 ottobre a Marghera, dove un bus è precipitato dal cavalcavia, causando la morte di 21 persone.

Anche i feriti nel territorio veneziano sono aumentati: nel 2023 si sono registrati 3.227 feriti, rispetto ai 3.196 dell’anno precedente. Questo porta la provincia di Venezia a occupare il triste primato di essere la prima in regione per numero di morti, mentre si colloca al terzo posto per il numero complessivo di incidenti e al quarto per quanto riguarda i feriti.

Guardando ai trend a lungo termine, dal 2001 al 2010, il Veneto ha visto una riduzione significativa delle vittime della strada, con un calo del 42,9%, in linea con la media nazionale (-42%). Tra il 2010 e il 2023, la riduzione è stata più contenuta: -22% in Veneto e -26,1% a livello nazionale. Nonostante la lieve diminuzione dell’indice di mortalità, che è passato da 2,5 a 2,4 decessi ogni 100 incidenti, il dato conferma che, sebbene i progressi siano evidenti, la strada per garantire una mobilità sicura è ancora lunga. Un ulteriore aspetto da sottolineare è l’aumento del numero di decessi tra gli utenti vulnerabili, come bambini, giovani e anziani, con un’incidenza che si attesta al 47,9%, in linea con la media nazionale.

In conclusione, seppur ci siano segnali positivi in termini di riduzione delle vittime e degli incidenti, i dati di incidentalità stradale evidenziano l’urgenza di continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla sicurezza sulle nostre strade.

R.M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione