Scopri tutti gli eventi
Servizi ai cittadini
25.07.2025 - 13:39
Contato-Lanzarin
Con l’attivazione del numero unico 116 117, anche nell’Ulss 3 Serenissima viene inaugurata una nuova modalità di accesso ai servizi sanitari non urgenti. Attivo 24 ore su 24, il servizio sostituisce la guardia medica tradizionale e diventa il punto di riferimento per malesseri lievi, dubbi sanitari e orientamento ai servizi territoriali. Il Servizio ègestito dalla Centrale Operativa di Mestre, situata il piazzale Giustiniani a Mestre.
Un nuovo numero per sentirsi più vicini alla sanità, anche quando non si tratta di un’emergenza. Da oggi, chi vive o si trova temporaneamente all’interno del territorio dell’Ulss 3 Serenissima può contare su un servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Basta comporre 116 117 da cellulare o da rete fissa per ricevere aiuto, orientamento o consulenza sanitaria non urgente.
Il numero sostituisce e potenzia il servizio di guardia medica, diventando il punto di riferimento per accedere a tutto ciò che riguarda la medicina territoriale. “Abbiamo aperto una nuova porta di accesso per i cittadini che vogliono entrare nei servizi sanitari territoriali dell’Azienda Ulss 3» – spiega il direttore generale Edgardo Contato
Alla guida della Centrale operativa 116 117, con sede a Mestre, c’è Francesca Ferraretto. Il servizio è garantito da un team di 36 persone, composto da operatori, infermieri e medici, che rispondono in tempo reale da una sede moderna ed efficiente, realizzata grazie a un investimento di 3 milioni e 315 mila euro , tra fondi PNRR (1 milione e 152mila euro),fondi regionali (oltre 1 milione e 402 mila euro) e fondi ULSS 3 (760 mila euro)
Come funziona? Chi chiama viene accolto da un operatore che, con alcune domande mirate, individua il problema e, se serve, coinvolge un medico o un infermiere. In base alla necessità, il paziente può essere indirizzato a una visita entro la giornata, o – se il caso non è differibile – entro due ore, anche a domicilio. Il tutto grazie al collegamento diretto con le Case della comunità già attive a Noale, Lido di Venezia e Favaro.
Il numero 116117 è utile per: malesseri non urgenti fuori orario (febbre, dolori lievi, irritazioni, sintomi influenzali),dubbi su farmaci o terapie, informazioni sui percorsi sanitari e sociali (disabilità, salute mentale, non autosufficienza),indicazioni sulla guardia medica turistica per chi è in vacanza.
Il servizio sarà poi esteso gradatamente alle altre ulss del Veneto, per andare a regime entro giugno 2026.
Ecco i numeri da ricordare per gli utenti dell’Ulss 3 sono quattro:118 per le emergenze,116 117 per l’assistenza non urgente,041 844 844 per le prenotazioni,041 86 94 692 per l’URP.
«L’esperienza già avviata a Bassano del Grappa ha dato ottimi risultati: nei sei mesi di sperimentazione abbiamo registrato oltre 16 mila contatti e un indice di gradimento del 98%, un dato significativo su un bacino di 170 mila abitanti. –aggiunge il direttore Generale “Ora, con l’implementazione su tutta l’Ulss 3, il servizio si estende a oltre 650 mila cittadini”
“Da qui al giugno 2026 il servizio verrà esteso progressivamente a tutto il territorio della Regione Veneto. –spiega l’assessore alla Sanità del Veneto Manuela Lanzarin -Si tratta di un servizio rivoluzionario che prende in carico a voce e di persona le esigenze sanitarie e sociosanitarie non urgenti del cittadino fino all’individuazione del miglior percorso possibile. Questo nuovo numero nasce per migliorare l’efficienza e l’efficacia di tutto il percorso assistenziale, fornendo un sistema di accesso facilitato e semplificato alla medicina del territorio”.
Guendalina Ferro
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516