Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arrivano i Pooh a Venezia, il 5-6 luglio due concerti in Piazza San Marco: "per noi è un sogno"

Il loro tour “AMICI X SEMPRE - ESTATE 2024” toccherà 20 location italiane e approderà per la prima volta nel cuore di Venezia.

Due serate d'estate da sogno, nella cornica unica di Piazza San Marco, per assaporare la bellezza dei classici della musica leggera italiana di un gruppo, i Pooh, che hanno fatto innamorare intere generazioni in Italia e nel mondo. Il 5 e 6 luglio, infatti, il gruppo formato da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli – hanno presentato il tour “AMICI X SEMPRE - ESTATE 2024” che toccherà 20 location italiane e approderà per la prima volta nel cuore di Venezia. L'evento è stato presentato oggi 21 marzo all'interno del Museo Correr alla presenza, per le autorità, della Presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano e i vertici di Vela Spa che coordinerà l'organizzazione delle serate. In mattinata la band ha incontrato a Ca’ Farsetti il sindaco Luigi Brugnaro, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento agli artisti e un caloroso benvenuto da parte della Città di Venezia. https://youtu.be/6S7eOmR8MKQ Durante la conferenza stampa Roby Facchinetti ha parlato di "Venezia come una meraviglia. Per noi, suonare qui è realizzare un sogno. La prima volta che siamo venuti a Venezia era il 1976 e abbiamo realizzato uno shooting fotografico proprio in Piazza San Marco per festeggiare i primi 10 anni della nostra carriera, Non avremmo mai pensato allora che 50 anni dopo ci saremmo ritrovati a suonare in questo luogo magico, salire su quel palco sarà un'emozione indimenticabile". Dodi Battaglia ha ricordato come è iniziato il tutto. "Dopo il concerto di San Siro tutto esaurito l'anno scorso, abbiamo girato i palazzetti più grandi d'Italia e all'estero, cosa potevamo fare di più? Ci è stato proposto di suonare nei luoghi più belli d'Italia tra cui Piazza San Marco, abbiamo detto subito di sì, qui sarei venuto anche gratis. I concerti di Piazza San Marco saranno quelle cose che resteranno per sempre nella nostra memoria". "Ogni volta che i miei fratelli mi chiamano - ha ricordato Riccardo Fogli - io li raggiungo ma mai mi sarei aspettato di tornare qui a Venezia in Piazza San Marco in questa splendida cornice". "Qui mi sento a casa - ha aggiunto Red Canzian - ho vissuto molto questa città in questi anni, per me è come per un attore vincere un Oscar, ricordiamo sempre il nostro caro Stefano D'Orazio, un uomo generoso, a cui verrà dedicato un francobollo e Valerio Negrini. Ricordo che nel 1976 dovevamo festeggiare i 10 anni a Venezia con una torta che però non arrivò mai e allora ne feci fare una finta di carta". Memori di quanto accaduto allora, quella torta con il logo del tour, è stata consegnata oggi agli artisti dall'organizzazione in un simpatico siparietto. Le due date del concerto si inseriscono all’interno di un più vasto calendario di appuntamenti – promosso dal Comune di Venezia insieme a Vela spa – che vedrà esibirsi sul palco di Piazza San Marco anche Il Volo il 4 luglio, Umberto Tozzi il 7 luglio e il Coro e l’Orchestra della Fenice il 13 luglio. “Accogliamo con grandissima gioia ed emozione i Pooh dandogli il benvenuto a Venezia. Con questo grande evento musicale nel salotto più bello del mondo lanciamo ufficialmente la stagione dei concerti in città. Le due date veneziane rappresentano un omaggio alla musica italiana, una musica senza tempo che ha fatto sognare e innamorare milioni di italiani e generazioni - ha affermato la presidente Damiano- Un grande omaggio alla bellezza, all'unicità e al fascino di Venezia, una città senza tempo. Ci aspettiamo grande partecipazione per entrambe le date perché una band come i Pooh rappresenta quella musica italiana che ha fatto appassionato intere generazioni. Tra l’altro Red Canzian è un grande amico di Venezia, infatti la città ha voluto insignirlo con il Premio San Marco, come segno di riconoscenza e per la magia del musical Casanova Opera Pop". “Insieme all’Amministrazione comunale è stato pensato un calendario di concerti compatibile con il contesto – dichiara Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa– la struttura che verrà realizzata ospiterà tutti gli eventi programmati al fine di minimizzare gli impatti in una logica di economia di scala e con una forte attenzione agli impatti”. Riccardo Musacco          
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione