Scopri tutti gli eventi
Eventi di sensibilizzazione
18.11.2024 - 13:36
Foto di repertorio
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre ogni 25 novembre in memoria del tragico assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, anche quest’anno l’Università Ca’ Foscari di Venezia si fa portavoce di un forte messaggio di sensibilizzazione. L'Ateneo organizza due appuntamenti significativi che rientrano nei 16 giorni di attivismo proclamati dalle Nazioni Unite, per combattere la violenza di genere e promuovere la parità di diritti tra uomini e donne.
Il primo incontro, dal titolo “Mai più sole. La violenza sessuale raccontata attraverso la storia e il diritto”, si terrà mercoledì 20 novembre alle ore 14:30 presso l'Aula Baratto di Ca' Foscari. L’incontro si concentrerà su un bilancio a vent'anni dalla pubblicazione della Rivista Deportate Esuli Profughe e presenterà due volumi emblematici: “Mai più sole”, a cura di Nadia Filippini, che affronta il tema della violenza sessuale, e “L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia”, curato da Simona Feci e Laura Schettini. Durante l'incontro verrà inoltre presentato il progetto per l’apertura di uno Sportello del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, a supporto delle donne vittime di violenza.
Questo evento è promosso dal Dipartimento di Economia di Ca' Foscari e dal Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo, con l’intento di fornire uno spazio di riflessione accademica e sociale su temi cruciali per la lotta alla violenza di genere.
Il secondo evento, intitolato “Il tempo delle donne. Un tempo per tutti”, si terrà lunedì 25 novembre, giornata simbolica di lotta contro la violenza sulle donne. L’incontro avrà luogo sempre presso l'Aula Baratto alle ore 10:00 e sarà promosso dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, un centro di riferimento per gli studi di genere e migrazione. L’incontro racconterà esperienze di donne di diverse età, che con coraggio e determinazione hanno saputo affrontare le discriminazioni sociali e superare ostacoli nei propri percorsi professionali. L’obiettivo dell’incontro è ispirare giovani donne e uomini a seguire le proprie passioni e aspirazioni, senza farsi limitare dai pregiudizi di genere.
A questo incontro parteciperanno diverse personalità, tra cui Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Sara De Vido, Delegata della Rettrice per i giorni della Memoria e la parità di genere, e Sabrina Marchetti, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo. Interverranno anche esperte in vari settori professionali, tra cui Margherita Salzer (avvocata), Luana Cappellotto Capiotto (commercialista), Ambra Agostinelli Ceroni (percussionista), Sabrina Rampado (medica chirurga), e Silvia Burini (curatrice d’arte).
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15:00, presso il Campus Economico di San Giobbe, si terrà la cerimonia di inaugurazione della prima Panchina Rossa dell'Ateneo, un simbolo potente contro la violenza sulle donne e per ricordare le vittime di femminicidio. L'iniziativa è promossa dall'Associazione Stati Generali delle Donne HUB e rappresenta un gesto concreto per sensibilizzare la comunità universitaria e cittadina sul tema della violenza di genere.
La cerimonia vedrà la partecipazione di diverse personalità istituzionali e sociali, tra cui Luisa Bienati, Prorettrice alla Didattica dell’Università Ca’ Foscari, e Paola Scarpa, Responsabile del Servizio Protezione Sociale e del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, oltre a rappresentanti degli Stati Generali Donne Hub e della Venice Diplomatic Society.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516