Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Chioggia confermata "Città che Legge" per il 2025

Grande successo per la Giornata Nazionale del Dialetto, un passo importante verso la candidatura a Capitale del Libro

Chioggia confermata "Città che Legge" per il 2025

Elena Zennaro

Un altro prestigioso riconoscimento per Chioggia, che anche per il 2025 si aggiudica il titolo di "Città che Legge". La conferma arriva in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali, evento al quale l'Amministrazione comunale ha partecipato con grande entusiasmo. Il progetto ha visto la collaborazione della Biblioteca Civica Cristoforo Sabbadino e il contributo attivo del Gruppo Poeti Città di Chioggia, che ha co-organizzato l'iniziativa, tenutasi presso l'Auditorium Co’ Madresia.

L’Assessore alla Cultura, Avv. Elena Zennaro, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando come questo evento rappresenti il primo passo del percorso verso la candidatura di Chioggia a Capitale del Libro. “La Giornata Nazionale del Dialetto è un’occasione speciale per celebrare le lingue locali, che sono parte integrante della nostra cultura e identità. Queste varianti linguistiche raccontano storie, tradizioni e usanze che vanno preservate, contribuendo a mantenere vive le radici storiche della nostra comunità,” ha dichiarato Zennaro.

Con circa 750 comuni coinvolti in Italia, il progetto "Città che Legge" mira a promuovere la lettura come strumento di crescita e sviluppo per la comunità. Chioggia, che già vanta una forte vocazione turistica, continua a investire nella lettura come parte fondamentale del suo sviluppo culturale. La rete del Patto per la Lettura cittadino, attiva dal 2021, riunisce scuole, librerie, la ULSS 3 Serenissima e numerose associazioni culturali, impegnate in un lavoro comune per incoraggiare la lettura in modo diffuso.

Il Patto ha come obiettivo primario quello di “incoraggiare la lettura e la fruizione del libro”, promuovendo azioni a lungo termine che coinvolgano anche contesti meno abituali. Un esempio concreto di queste iniziative è la Maratona di lettura, che ogni anno coinvolge scuole, studenti, associazioni e cittadini in una staffetta di lettura che celebra il piacere della lettura condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione