Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Veronamercato ottiene dieci milioni di euro dal PNRR per l’ammodernamento del Mercato Ortofrutticolo

SINDACO_VERONAMERCATO_2023

Dieci milioni di euro destinati al progetto di ammodernamento del grande mercato ortofrutticolo a conferma del primo posto in graduatoria nazionale.

Il 20 luglio 2023, Invitalia - per conto del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) - ha formalizzato alla Società Veronamercato, assistita dall’advisor Sinloc S.p.A. di Padova, il decreto che prevede il contributo di dieci milioni di euro a fondo perduto, su una spesa complessiva di quasi sedici milioni di euro, per finanziare il progetto di ammodernamento del Mercato Ortofrutticolo. Un progetto, circolare, virtuoso e sostenibile, che prevede l’implementazione della catena del freddo nei due piazzali a nord e a sud del Mercato ortofrutticolo, con logistica digitalizzata di magazzino e l’efficientamento energetico mediante la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico. Presente alla conferenza stampa, oltre ai vertici dell’Ente rappresentati dal Presidente Marco Dallamano e dal Direttore Paolo Merci, anche il Sindaco del Comune di Verona Damiano Tommasi, visibilmente soddisfatto per il risultato conseguito dalla partecipata Veronamercato, in particolare per l’attenzione che il progetto finanziato riserva ai luoghi di lavoro, con vantaggio sia per i lavoratori sia per la conservazione dei prodotti e conseguente riduzione degli sprechi alimentari.

PNRR: la misura di finanziamento ai mercati agroalimentari

Proprio grazie alla lungimiranza e al lavoro di Italmercati, di concerto con il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), è stata inserita nell’ambito del PNRR una misura specifica di finanziamento ai mercati agroalimentari all’ingrosso pari a 150 milioni di euro, all’interno del più esteso capitolo di 800 milioni di euro relativo alla logistica dell’agroalimentare. Grazie a tale misura, verrà migliorata la capacità logistica dei Mercati agroalimentari nazionali, tenendo conto di linee guida improntate alla transizione ecologica e alla transizione digitale, cardini della misura stessa.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione