Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verona: Contributo di 300 mila euro dal Comune alle scuole paritarie Fism e Agesc

Contributo scuole paritarie verona

Un contributo straordinario di 300mila euro destinato in particolare alle famiglie in difficoltà per impedire che vengano escluse dai programmi educativi per motivi economici.

Un ulteriore sostengo di 300 mila euro è stato riconosciuto dal Comune alle 36 scuole dell’infanzia paritarie convenziona con il Comune, 31 delle quali della Federazione italiana Scuole materne-Fism, e gli istituti scolastici paritari associati A.Ge.S.C. (elementari - medie - superiori). I 300 mila euro si aggiungono ai 3 milioni 500 mila euro già riconosciuti in favore delle 36 scuole paritarie dell’infanzia convenzionate con il Comune, di cui 31 di Fism, e ai 460 mila euro destinati a 18 istituti scolastici paritari associati A.Ge.S.C. I finanziamenti complessivamente erogati, di cui i 300 mila euro sono circa un 9% in più, rappresentano un intervento fondamentale, che consente di garantire un servizio educativo che completa l’offerta formativa cittadina.

Le scuole paritarie a Verona

Le scuole paritarie, specie in alcune zone della città, costituiscono l’unico servizio reso al pubblico, a garanzia del diritto all’educazione dei bambini e delle bambine. Nello specifico sono 2631 gli alunni iscritti nelle 31 scuole Fism e nelle ulteriori scuole paritarie che fanno parte delle convenzioni sottoscritte nel 2021. Di questi studenti, 2241 sono residenti nel Comune di Verona. Le Fism e le altre scuole dell’infanzia paritarie coprono circa il 40% del servizio cittadino per la fascia 3-6 anni.

Il contributo in risposta alle difficoltà di aumenti energia e gas

L’ulteriore contributo è un supporto in più riconosciuto dall’Amministrazione a seguito delle richieste avanzate dalle scuole paritarie, in difficoltà per gli aumenti di energia e gas registrati nel corso dell’anno scolastico 2022/2023. Un contributo straordinario temporaneo, che non modifica i parametri della rinnovata convenzione siglata nel 2021 tra il Comune e Fism, che ha validità fino al 2025/2026. Inoltre, come da richiesta avanzata da parte dell’Amministrazione, i nuovi fondi dovranno indicativamente essere utilizzati per il sostegno delle famiglie in difficoltà, in modo da impedire che vengano escluse dai programmi educativi per motivi economici.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione