Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

L'Educandato Statale Agli Angeli fa scuola di cittadinanza digitale

L'Educandato Statale Agli Angeli fa scuola di cittadinanza digitale

Un'immagine umana realizzata con l'intelligenza artificiale, una delle nuove frontiere nell'uso del web a scuola

Sabato 25 ottobre una tavola rotonda per educare all'uso consapevole della rete e dell'IA, nella Giornata della Cittadinanza Digitale

Un appuntamento nazionale dedicato a studenti, docenti e famiglie

Costruire una cultura digitale consapevole, inclusiva e sostenibile: è l’obiettivo della Giornata della Cittadinanza Digitale 2025, che sabato 25 ottobre porterà a Verona esperti, insegnanti e giovani per confrontarsi sulle sfide della vita online.
L’evento si svolgerà all’Educandato Statale agli Angeli e sarà un momento di dialogo aperto tra istituzioni, scuole, enti locali e cittadini.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Verona – Assessorato alle Politiche educative e scolastiche, in collaborazione con la no-profit Social Warning – Movimento Etico Digitale.
La giornata rientra nel programma dell’Anno Europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale, promosso dalla Commissione Europea, e rappresenta un’occasione per ripensare insieme il rapporto tra educazione e tecnologie.

Confronto e laboratori sul digitale

L’appuntamento sarà scandito da una grande tavola rotonda con esperti e rappresentanti del mondo educativo, affiancata da workshop e momenti di confronto dedicati a studenti e insegnanti.
L’obiettivo è promuovere politiche e buone pratiche di educazione civica digitale, mettendo in rete scuole, famiglie, enti del territorio e imprese.

A Verona, la rete dei Patti Digitali di Comunità lavora già in questa direzione, creando alleanze educative stabili per accompagnare i più giovani verso un uso etico e responsabile delle tecnologie.

I temi al centro del confronto

Nel corso della giornata si parlerà di 

  • Intelligenza Artificiale e algoritmi, tra opportunità, rischi e responsabilità;
  • Identità digitale e reputazione online, con un focus sull’impatto dei social;

  • Benessere digitale, equilibrio tra connessione e vita reale;

  • Pensiero critico e contrasto alle fake news;

  • Patto educativo tra generazioni, per un uso condiviso e consapevole delle tecnologie.

Tra i relatori della tavola rotonda figurano:
Luca Piergiovanni, insegnante e innovatore digitale;Aurora Caporossi, attivista per il benessere online;Davide Dal Maso, fondatore e presidente del Movimento Etico Digitale (inserito da Forbes tra i Top 30 Under 30 italiani nel settore Education); Marta De Vivo, content creator; Lucio Biondaro, direttore del Children’s Museum di Verona.

Giovani e Intelligenza Artificiale: i nuovi dati

Durante l’evento saranno presentati i risultati dell’Osservatorio Scientifico sull’Educazione Digitale del Movimento Etico Digitale.
La ricerca 2025 mostra che quasi uno studente su due considera l’Intelligenza Artificiale un’amica o un assistente personale, ma solo il 4,4% si sente davvero competente nel suo utilizzo.
Il 41,9% teme che l’IA possa essere impiegata contro l’uomo, mentre il 67,7% dichiara di essersi pentito almeno una volta di contenuti condivisi online.

Educare al pensiero critico non significa spaventare i giovani, ma aiutarli a comprendere che ciò che costruiscono online fa parte della loro identità”, commenta Davide Dal Maso.

Una ricorrenza nazionale per l’educazione digitale

La Giornata della Cittadinanza Digitale, istituita nel 2019 dal Movimento Etico Digitale – Social Warning, è una ricorrenza nazionale riconosciuta dal Senato (8 gennaio 2025) e ora in esame alla Camera dei Deputati.
Si celebra ogni 22 ottobre, per promuovere in tutta Italia un uso critico ed etico del digitale da parte di scuole, istituzioni, imprese e cittadini. 

"Save the date" e iscrizioni online 

Sabato 25 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 17.00

Educandato Statale agli Angeli, via Cesare Battisti 8 – Verona

La Partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria online su Eventbrite – Giornata della Cittadinanza Digitale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione