Vicenza, la "Vedova" è un appuntamento molto atteso dagli appassionati
Ancora un appuntamento molto atteso negli spettacoli fuori abbonamento al teatro comunale di Vicenza: è l’operetta, “La Vedova Allegra”, libretto di Victor Léon e Leo Stein, musica di Franz Lehár - certamente il titolo più celebre del repertorio - con le musiche eseguite dal vivo in programma domenica 13 febbraio alle 16 in Sala Maggiore. L’operetta in tre atti, regia di Alessandro Brachetti, coreografie di Salvatore Loritto, scenografie di ArteScenica Reggio Emilia, costumi di Artemio Cabassi, con l’orchestra “Cantieri d’Arte” diretta dal maestro Stefano Giaroli, sarà presentata al pubblico dalla Compagnia Teatro Musica Novecento, una realtà riconosciuta nel panorama nazionale per la qualità delle sue proposte artistiche e gli allestimenti sfarzosi dei titoli. Un cast molto affiatato (i nomi degli interpreti sono quelli di Susie Georgiadis, Antonio Colamorea, Alessandro Brachetti, Elena Rapita, Filippo Pina Castiglioni, Fulvio Massa, Silvia Felisetti, Marco Falsetti) porterà in scena una vera e propria storia d’amore, ricca di conflitti e colpi di scena, ma con un fondo di credibilità nei modi di una commedia brillante e leggera, come conviene ad un’operetta del nuovo millennio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter