Scopri tutti gli eventi
Attualità
22.09.2025 - 10:51
Foto di repertorio
Un’indagine che racconta le relazioni, gli spazi di socialità e i confini emotivi e sociali dei giovani studenti dell’istruzione professionale in Veneto, ma anche le loro richieste di ascolto, fiducia e sostegno da parte degli adulti e della scuola. È questo il cuore della ricerca-azione “Un futuro diverso: la misura di ciò che conta. Capitolo 2 – la Comunità”, promossa da Enaip Veneto e presentata oggi al centro culturale San Gaetano di Padova, nell’ambito dell’evento “Aequa lux in aequa nocte. L’equinozio della formazione”.
La ricerca, che ha coinvolto quasi tremila allievi IeFP in tutta la regione, rivela un quadro sfaccettato: i ragazzi si affidano con fiducia soprattutto alla famiglia, agli amici e anche a coetanei di età diversa, ma mostrano difficoltà a estendere il proprio impegno al di là di questi legami più stretti, con una comunità più ampia che fatica a rappresentarli e a coinvolgerli attivamente. Non usano con naturalezza gli spazi virtuali come luoghi di espressione autentica, preferendo la socialità reale in parchi, piazze e case di amici.
La scuola, secondo i giovani, dovrebbe diventare un luogo di maggiore dialogo e di crescita psicologica e relazionale, con più spazio a iniziative che stimolino creatività, sport e partecipazione attiva. Le richieste più forti rivolte agli adulti sono fiducia, ascolto e sostegno nei momenti di difficoltà, insieme a un maggiore spazio di libertà.
«I giovani di Enaip rappresentano una potenzialità preziosa per la comunità e il futuro – commenta Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto –. Il nostro compito è aiutarli a superare fragilità e limiti, allargando il loro orizzonte sociale e valorizzando la loro voglia di partecipazione e cambiamento».
Un messaggio chiaro emerge da questa indagine: per accompagnare le nuove generazioni nella delicata transizione verso l’età adulta, è indispensabile costruire ponti di fiducia e opportunità tra scuola, famiglie e comunità, trasformando le fragilità in risorse concrete per il domani.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516