La cerimonia del premio, organizzato da 57 anni dalla Pro Sandrigo, si svolgerà in Basilica
Paolo Rossi, indimenticato campione vicentino
Il premio Basilica Palladiana giunge alla cinquantasettesima edizione e rende omaggio a Paolo Rossi, bandiera del mondiale di Spagna, cittadino onorario di Vicenza. Promosso dalla Pro Loco Sandrigo per onorare persone, enti e istituzioni venete della cultura e dello spettacolo, il premio verrà quest’anno consegnato martedì 28 settembre alla memoria del campione scomparso nel dicembre scorso. La cerimonia si svolgerà, in via del tutto eccezionale, proprio nella Basilica Palladiana di Vicenza. A ritirare il premio sarà la vedova Federica Cappelletti, presenti i tre figli del campione assieme ad alcuni amici di Paolo. Il premio - si legge nella motivazione è "un riconoscimento a un ambasciatore della vicentinità simbolo di semplicità. Quando ebbe il mondo ai suoi piedi, cercò di non calpestarlo.”
Alice Walczer Baldinazzo, artista, ma anche musicista e archeologa
“Siamo orgogliosi – spiega Antonio Chemello, presidente della Pro Sandrigo – di consegnare il premio a uno dei maggiori protagonisti del mondo calcistico vicentino, un uomo straordinario che ha portato alto il nome della città di Vicenza del quale si è fatto portabandiera anche dopo la carriera calcistica. Siamo felici che l’amministrazione Comunale di Vicenza e il sindaco abbiano accolto la proposta di consegnare il premio in Basilica”. La cerimonia di consegna si svolge lo stesso giorno in cui, al pomeriggio, sarà intitolato a Pablito la piazza di fronte allo stadio. Novità di quest’anno è l’istituzione della sezione del premio dedicata ai giovani emergenti. Un’idea nata dal comitato organizzatore guidato dalla Pro Sandrigo con l’intervento del direttore del Giornale di Vicenza Luca Ancetti e del giornalista Antonio Di Lorenzo. “I giovani sono il futuro del nostro Paese, vanno incoraggiati e questo premio – aggiunge Chemello – ci auguriamo possa essere uno stimolo ulteriore per la loro carriera”. Per la sezione giovani 2021 sarà premiata la poliedrica artista vicentina Alice Walczer Baldinazzo, 33 anni: musicista, archeologa, docente ma soprattutto illustratrice “che con il suo talento ci consente di vedere il mondo con colori diversi”.
Antonio Chemello, ristoratore e presidente della Pro Sandrigo, grande appassionato del baccalà
La serata, solo su invito, vedrà Federica Cappelletti e Alice Walczer Baldinazzo protagoniste di un faccia a faccia con i giornalisti Luca Ancetti e Antonio Di Lorenzo. Verranno poi proiettati dei filmati in ricordo di Paolo Rossi realizzati grazie alla collaborazione con il Giornale di Vicenza e Tva Vicenza. Una litografia realizzata dalla stessa Alice Walczer Baldinazzo e stampata dalla Stamperia d’Arte Busato di Vicenza verrà consegnata in omaggio a tutti i partecipanti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter