Al Veneto 44 "tre bicchieri": grande spazio a vini di Verona e Treviso
Non ci soni vini vicentini tra le 476 etichette che hanno meritato i "Tre bicchieri" nella Guida del Gambero Rosso. Sono 44 i vini che hanno ottenuto la massima valutazione, tra questi moltissimi i veronesi, con l'amarone con 13 cantine menzionate, da Quintarelli a Bertani, da Masi ad Allegrini. Sempre Verona in gran spolvero anche con i bianchi, dal Capitel Santa croce di Anselmi alla Cavalchina, ma in questo caso sono molti i prosecchi di grande levatura segnalati. Nella classifca veneta, spuntano anche etichette di cantine padovane (Filò delle vigne) e veneziane (Barollo).
I curatori: "Cresce il livello medio, ci siamo lasciati affascinare da territori meno noti"
Solo Vicenza non appare tra le etichette premiate: eppure i valori enologici del Vicentino sono di tutto rispetto: da Maculan a Zonta (in passato assai considerato) da Masari di Valdagno a Bellaguardia di Montecchio Maggiore (che produce un durello metodo classico di altissimo livello), da Dal Maso a Cecchin in quel di Montebello. Un tempo ha meritato i tre bicchieri anche Angiolino Maule, profeta dei "vini naturali" come li chiama, ma nemmeno di lui c'è traccia nella classifica finale.
"I produttori hanno saputo recuperare il terreno dei mesi perduti"
Dopo 47mila assaggi, alle finali sono giunti 1982 vini. "Ci siamo lasciati affascinare da territori meno noti e ancora poco conosciuti a livello internazionale - spiegano i curatori della guida - Cresce il livello medio, basta contare il numero dei vini che hanno raggiunto le nostre finali, mentre la distribuzione dei premi diventa sempre più orizzontale. I produttori hanno saputo recuperare il terreno dei mesi perduti, hanno passato più di un anno a curare vigneti e ad aggiornare cantine, e i risultati di questo lavoro sono evidenti, soprattutto sul piano della consapevolezza: la cura del dettaglio, l’interpretazione dell’annata, una nuova attenzione per l’aspetto comunicativo. Il rinnovato ottimismo è alimentato anche dalle tante cantine che hanno presentato i vini per la prima volta, in un ricambio che fa bene a tutto il sistema, oltre a una serie di millesimi veramente brillanti da custodire gelosamente in cantina". Ecco di seguito i 44 vini veneti che hanno ottenuto i tre bicchieri.
Amarone della Valpolicella 2017 – Monte Zovo – Famiglia Cottini
Amarone della Valpolicella Cl. 2013 – Quintarelli
Amarone della Valpolicella Cl. 2012 – Bertani
Amarone della Valpolicella Cl. 2016 – Brigaldara
Amarone della Valpolicella Cl. 2017 – Allegrini
Amarone della Valpolicella Classico Campolongo di Torbe 2013 – Masi
Amarone della Valpolicella Cl. De Buris Ris. 2010 – Tommasi Viticoltori
Amarone della Valpolicella Cl. Monte Ca’ Bianca Ris. 2016 – Begali
Amarone della Valpolicella Cl. Vign. di Ravazzol 2016 – Ca’ La Bionda
Amarone della Valpolicella Cl. Villa Rizzardi Ris. 2015 – Guerrieri Rizzardi
Amarone della Valpolicella Famiglia Pasqua Ris. 2013 – Pasqua
Amarone della Valpolicella Maternigo Ris. 2016 – Tedeschi
Amarone della Valpolicella Monte Danieli Ris. 2013 – Corte Rugolin
Bardolino Cl. 2020 – Tende
Campo Sella 2017 – Sutto
Capitel Croce 2020 – Anselmi
Cartizze Brut La Rivetta 2020 – Villa Sandi
Colli Euganei Merlot Casa del Merlo 2018 – Filò delle Vigne
Conegliano Valdobbiadene Rive di Ogliano Extra Brut 2020 – BiancaVigna
Custoza San Michelin 2020 – Gorgo
Custoza Sup. Amedeo 2019 – Cavalchina
Custoza Sup. Ca’ del Magro 2019 – Monte del Frà
Hora Prima 2018 – Mosole
Lessini Durello Extra Brut Cuvée Augusto M. Cl. Ris. 2014 – Dal Cero – Tenuta Corte Giacobbe
Lugana Benedictus 2019 – Morette
Lugana Molceo Ris. 2019 – Ottella
Madre 2019 – Cescon
Montello e Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia 2017 – Serafini & Vidotto
Montello e Colli Asolani Venegazzù Sup. Capo di Stato 2017 – Loredan Gasparini
Recioto della Valpolicella Cl. 2013 – Viviani
Riesling Collezione di Famiglia 2017 – Roeno
Soave Cl. Calvarino 2019 – Pieropan
Soave Cl. Monte Fiorentine 2019 – Ca’ Rugate
Soave Cl. Roccolo del Durlo 2019 – Battistelle
Soave Cl. Staforte 2019 – Prà
Valdobbiadene Brut Ius Naturae 2020 – Bortolomiol
Valdobbiadene Extra Dry Giustino B 2020 – Ruggeri & C.
Valdobbiadene Rive di Col San Martino Brut Cuvée del Fondatore Graziano Merotto 2020 – Merotto
Valdobbiadene Rive di Collalto Extra Brut 2020 – Borgoluce
Valdobbiadene Rive di Refrontolo Brut Col del Forno 2020 – Andreola
Valdobbiadene Rive di Rua Brut Particella 181 2020 – Bronca
Valpolicella Cl. Sup. San Giorgio Alto 2017 – Monte dall’Ora
Valpolicella Sup. 2019 – Campi
Valpolicella Sup. La Bandina 2018 – Sant’Antonio
Venezia Chardonnay 2018 – Barollo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter