Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, ecco il "Girotondo Pigafetta" che rilegge in modo divertente il viaggio 500 anni dopo

Girotondo Pigafetta locandina

Antonio Stefani firma lo spettacolo di Vicenza per Pigafetta su un canovaccio di Luigi Lunari

Alcuni dei protagonisti della serata di "Girotondo Pigafetta" assieme alla autorità comunali

Anonima Magnagati, Compagnia Astichello, Seven Gnoms e Babata: protagonisti del teatro brillante, dialettale e musicale vicentino scendono in campo per "Girotondo Pigafetta", originale spettacolo di cabaret che debutta sabato 6 novembre alle 21 al teatro comunale di Vicenza, sotto l'egida dell'associazione culturale "Pigafetta 500" e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Vicenza.

Alla presenza del sindaco Francesco Rucco, del consigliere comunale con delega al Progetto Pigafetta Valter Casarotto e del presidente dell’associazione "Pigafetta 500" Stefano Soprana, hanno presentato l’iniziativa l’autore Antonio Stefani e i rappresentanti delle quattro compagnie teatrali coinvolte assieme al regista dello spettacolo, Aldo Zordan.

Quando sono venuti a trovarmi i protagonisti di questa avventura, di cui fin da ragazzo ho seguito e amato le scorribande cabarettistiche – ha ricordato il sindaco Francesco Rucco- mi sono immediatamente entusiasmato per un progetto che si affianca con leggerezza e ironia alle celebrazioni ufficiali per i 500 anni del viaggio di Pigafetta”.

Invito i vicentini a non perdere questo divertente spettacolo – ha aggiunto il consigliere Valter Casarotto – che riscrive in modo inedito le vicende del nostro grande esploratore, protagonista e narratore del primo viaggio intorno al mondo”.

Un modo diverso e sorprendente per rendere omaggio ad Antonio Pigafetta, esploratore vicentino cui si deve il resoconto del primo viaggio intorno al mondo compiuto, tra il 1519 e il 1522, al fianco di Ferdinando Magellano, che vi perse la vita ad un anno dalla conclusione.

A dare una struttura drammaturgica al testo è Antonio Stefani, giornalista, scrittore e già autore dell'adattamento di alcune commedie per la Compagnia Astichello.

Ma alle radici di "Girotondo Pigafetta" vi è Luigi Lunari, scomparso nel 2019 e al quale la serata del debutto è dedicata, drammaturgo noto e apprezzato a livello internazionale per testi tanto profondi quanto mordaci come "Tre sull'altalena" "Il senatore Fox". Suo, infatti, è il canovaccio partendo dal quale ha agito Stefani, sviluppando quel registro cabarettistico con il quale Lunari – già autore tra gli altri per i celebri Gufi negli anni '60 ("Non so, non ho visto, se c'ero dormivo" o ancora "Non spingete, scappiamo anche noi") – aveva scelto di caratterizzare il “Pigafetta” da affidare all'estro interpretativo delle compagini coinvolte nel progetto.

Un Antonio Pigafetta, quello al centro del "Girotondo", che con un salto temporale di cinque secoli si troverà catapultato fino ai nostri giorni, tra show televisivi, social e new media, impegnato a piazzare il suo libro di memorie in un turbine di eventi dagli esiti a dir poco imprevedibili e con una linea narrativa che salta di continuo tra passato e presente, da una tappa all'altra del celebre viaggio, fra scoperte, incontri e scontri.

Sul palcoscenico, con le scene di Galliano Rosset quale raffinata cornice del "Girotondo Pigafetta", saranno impegnati gli attori-musicisti Ferruccio Cavallin, Pierandrea Barbujani e Roberto Meneguzzo (dell'Anonima Magnagati), Alessandro D'Alessandro, Roberto Zoppelletto, Carlo Trentin (dei Seven Gnoms), Daniele Piva e Nicola Maranzan (dei Bàbata), Eleonora Tovo, Silvia Filippi, Stefano Dalla Stella, Paolo Di Prima, Davide Camazzini e Antonello Zorzan (della Compagnia Astichello).

Biglietti a 18 euro più diritti di prevendita disponibili su www.tcvi.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione