Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Domani in edicola Topolino con una storia dedicata a Paperin Pigafetta

Paperin Pigafetta

La copertina del Topolino dedicato a Paperin Pigafetta

Topolino dedica al navigatore Pigafetta una storia in quattro puntate

La copertina del Topolino dedicato a Paperin Pigafetta
La Panini Disney scopre Antonio Pigafetta e lo trasforma in un personaggio di Topolino che interpreta le avventure di “Paperin Pigafetta oltre i confini del mondo”. Il prossimo numero dell’intramontabile settimanale, in edicola domani, 3 novembre, vede infatti come protagonista, naturalmente in versione papera, il geografo, navigatore e scrittore vicentino. A darne notizia sono il presidente della federazione nazionale giornalai, Amalia Guzzon e il delegato Confesercenti e presidente dell’associazione Pigafetta 500, Stefano Soprana assieme al caporedattore di Topolino, Davide Catenacci e allo sceneggiatore del racconto, Pietro B. Zemelo. L’episodio narrato nel prossimo Topolino inizia in Spagna nel 1519 e si sviluppa attorno alla circumnavigazione del mondo condotta da Paperon Magellano, che è naturalmente un alias dello zio Paperone. Per acquistare spezie, che all’epoca valevano più dell’oro, la spedizione avrà come obiettivo le isole Molucche in Indonesia.

Nella storia di Topolino & Pigafetta non c'è spazio per Vicenza che non viene neanche nominata

La storia di Paperin Pigafetta è divisa in quattro puntate che appariranno ogni mercoledì fino al 24 novembre. Quale sia la trama, però, non è stato svelato. Non mancheranno gli altri personaggi celebri di Topolino, come si vede anche dalla copertina, a iniziare dai tre nipotini e da zio Paperone-Magellano. “È tradizione occuparsi di personaggi storici – spiega Davide Catenacci, caporedattore di Topolino – e raccontarli in chiave papera o topolina.” In effetti, nel corso del tempo, sono state molte le personalità storiche ad essere intrappolate nella dimensione del fumetto Disney, che da 2013 è edito da Panini comics. Tra i tanti, anche l’architetto vicentino Andrea Palladio è diventato protagonista del racconto “Agente Paperin Palladio e la missione architettonica” uscito ad aprile 2020.

Lo sceneggiatore di Topolino: "Mi sono accorto di Pigafetta grazie a mia madre, è stata subito una passione"

Le due pagine iniziali del fumetto Paperin Pigafetta, in edicola su Topolino da domani per quattro mercoledì
Chi invece non trova spazio nelle vicende di Pigafetta è, tristemente, proprio Vicenza. Zemelo rivela infatti che dovendo rispettare dei limiti di spazio per il racconto, Vicenza non comparirà né verrà citata tra le nuvolette del fumetto. Lo sceneggiatore veneziano (i disegni e la supervisione del colore sono di Paolo Mottura) racconta di aver avuto l’idea quando, tempo fa, sua mamma gli chiese un aiuto per uno spettacolo che stava preparando sull’esploratore Ferdinando Magellano. “Leggo il diario (di Pigafetta) e, rapito dal racconto, inizio a scrivere. Ho lavorato alla sceneggiatura per parecchio tempo ma quando l’ho presentata è stata accolta subito di buon grado.” “Ci siamo attrezzati con la cartellonistica pubblicitaria per dare al fumetto la giusta visibilità – spiega Guzzon – Ormai Topolino non ha più la platea di lettori che aveva un tempo, quando non c’era un ragazzino che non lo comprasse almeno saltuariamente. Per noi, quindi, questa è anche un’opportunità per riportare i giovani in edicola”.

L'associazione "Pigafetta 500" invita tutti a farsi una foto con Topolino e diffonderla sui social

Stefano Soprana, presidente dell'asscociazione "Pigafetta 500"
Ad avere problemi di visibilità, così come Topolino, è anche lo stesso Pigafetta: “L’esploratore vicentino – sottolinea Soprana – è un personaggio conosciuto per noi vicentini, ma fuori Vicenza ha avuto un destino infelice, dato che la celebrità è tutta per Magellano. Eppure fu proprio Pigafetta a suggellare l’impresa”. Proprio per aiutare la diffusione della conoscenza di Pigafetta, e anche di Topolino, l’associazione ha lanciato l’idea ai vicentini di scattare un selfie con la rivista in mano che parla dell’esploratore che sarà poi diffusa attraverso i canali social.

Roberto Meneghini

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione