La sede in via dei Laghi, davanti al supermercato, del centro di medicina integrata
Due consiglieri comunali lanciano l'allarme per il centro medici a Laghetto
La sede in via dei Laghi, davanti al supermercato, del centro di medicina integrata
Come è possibile che il popoloso quartiere di Laghetto stia per perdere il gruppo di medicina integrata a servizio del quartiere?” E' la domanda che i consiglieri comunali Giovanni Selmo (Da adesso in poi) e Cristina Balbi (Partito Democratico), che seguono da vicino le vicende dell’ex “Circoscrizione 5”, pongono al sindaco Rucco con una interrogazione.
“Per via di pensionamenti e di trasferimenti, i medici in servizio in quartiere non verranno sostituiti e il costo dell’affitto del locale diverrà insostenibile per la dottoressa rimasta in servizio”, spiegano Selmo e Balbi, preoccupati perché “il Centro Medico di Laghetto, con sede in via Lago di Lugano, offre assistenza a una larga fetta di popolazione, con un numero non trascurabile di soggetti anziani e con diverse fragilità. “La sede – continuano - è comoda e facilmente accessibile al quartiere: in caso di perdita del presidio sanitario per molte famiglie e per gli anziani non sarà semplice trovare e raggiungere un nuovo medico di base altrove”.
Giovanni Selmo, consigliere comunale di minoranza a Vicenza
Cristina Balbi, consigliere comunale del Pd a Vicenza
“Certo – ammettono i consiglieri – la carenza di medici di base è purtroppo un dato acquisito in numerose città, e a tal proposito ci stupisce la proposta regionale di aumentare il numero di pazienti (da 1500 a 1800) per i medici di base, seppur in via temporanea e su base volontaria. Già oggi i carichi di lavoro sono insostenibili, e il Veneto è al primo posto in Italia per zone carenti (dati Fnomceo) e al terzo posto nel rapporto numero di assistiti/medico di base (dati ministero della Salute relativi al 2019)”.
“Sappiamo anche che a Vicenza il problema è stato contenuto grazie all’egregio lavoro dell’Ulss 8; per questo la situazione di Laghetto ci preoccupa: il sindaco ne è al corrente? Tanti amministratori della provincia si sono mossi negli ultimi mesi per incontrare i cittadini e dialogare con gli Enti preposti per mantenere i presidi sanitari nei territori".
“Rucco sa qual è la situazione attuale in città o sta dormendo, come per altri vitali questioni dei nostri quartieri?”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter