Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'edizione '22 di Vicenza Opera Festival vedrà Ivan Fischer a dirigere "Il giro di vite" da Henry James

Ivan Fischer dirige

Ivan Fischer dirige l'orchestra di Budapest all'Olimpico

Al Vicenza Opera Festival l'orchestra di Budapest eseguirà Haydn e Beethoven

Ivan Fischer dirige l'orchestra di Budapest all'Olimpico
Il sindaco Rucco e l’assessore Siotto assieme a Paolo Pigato, presidente della Società del Quartetto hanno presentato la prossima edizione del Vicenza Opera Festival, in scena all’Olimpico da venerdì 21 a domenica 23 ottobre. L’opera che sarà rappresentata dalla Iván Fischer Opera Company è “The Turn of the Screw” (“Il giro di vite” da un racconto di Henry James) di Benjamin Britten. Sabato 22 la Budapest Festival Orchestra eseguirà il concerto per violoncello n. 1 di Haydn e l’Eroica di Beethoven. La rassegna è stata ideata da Iván Fischer e ritagliata su misura per il “teatro più bello del mondo”. Presentando il festival, l'assessore Siotto ha fatto un riferimento all'attualità, spiegando che "gli uomini di cultura ci salvano dalla guerra". Dopo il “Falstaff” di Verdi, i due capolavori estremi di Monteverdi (L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea) e un’edizione largamente rimaneggiata nel 2020, che ha dovuto fare i conti con l’emergenza covid, quest’anno la Iván Fischer Opera Company cambia totalmente scenario presentando un’opera moderna come “The turn of the screw” di Benjamin Britten, uno dei più originali drammi che il teatro lirico abbia mai prodotto. Il lavoro in un prologo, due atti e sedici scene commissionato dal Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia venne alla luce in un semestre di lavoro e debuttò con successo alla Fenice il 14 settembre del 1954.
La cantane lirica Miah Persson
Scritto su libretto di Myfanwy Piper e ispirato all’omonimo romanzo di Henry James, “The Turn of the Screw” è una ghost-story ambientata in una grande dimora di campagna che ha per protagonisti Miles e sua sorella Flora, due fanciulli orfani che subiscono l’influenza di una coppia di spiriti che avevano lavorato in quella casa: l’istitutrice Miss Jesel e il cameriere Quint. Va ricordato che lo stesso racconto di Henry James è stato la traccia per il film "The Others" del 2001 con Nicole Kidman. Lavoro di grande tensione psicologica, "The Turn of the Screw" tocca uno dei temi che erano particolarmente cari al compositore inglese: il mondo dell’infanzia, simbolo d’innocenza, contrapposto al mondo violento e corrotto degli adulti. Gli interpreti principali scelti da Fischer, tutti di grande esperienza, sono il tenore londinese Andrew Staples (il cameriere Quint), il soprano Miah Persson nel ruolo dell’istitutrice, il soprano di coloritura Laura Aikin nei panni di mrs. Grose e il mezzosoprano Allison Cook, che sarà miss Jessel. Per i ruoli dei due orfanelli Miles e Flora, particolarmente importanti nello sviluppo dell’opera, è in corso in questi giorni il casting. La regia è del maestro Fischer con Marco Gandini mentre i costumi e la scenografia sono curati anche quest’anno da Anna Biagiotti e Andrea Tocchio.
Il racconto "Il giro di vite" di Henry James è la trama del celebre film "The others" con Nicola Kidman
Seguendo il fortunato format ideato dal maestro Fischer per il Vicenza Opera Festival, fra le due rappresentazioni dell’opera di Britten – venerdì 21 e domenica 23 – sabato 22 ottobre il teatro Olimpico ospita un concerto sinfonico della Budapest Festival Orchestra, formazione che anche quest’anno rientra nella speciale classifica delle dieci migliori orchestre del mondo. L’ensemble magiaro eseguirà il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Do maggiore di Joseph Haydn, con la partecipazione solistica del virtuoso  franco-tedesco Nicolas Altstaedt, e la Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore “Eroica” di Beethoven. Durante le giornate del Festival i musicisti della Budapest Festival Orchestra porteranno la loro musica in alcune case di riposo di Vicenza proseguendo una bella iniziativa fortemente voluta fin dalle passate edizioni dalla Società del Quartetto di Vicenza, dal maestro Fischer e da Caroline Marzotto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione