Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, torna la sfilata per il 2 giugno e la cerimonia aperta a tutti in viale Roma

2 giugno Viale Roma sfilata 2019

Un'immagine della sfilata in viale Roma il 2 giugno 2019, ultima cerimonia prima della pandemia

Quest'anno a Vicenza la festa della Repubblica il 2 giugno sarà celebrata con l'ufficialità del caso

Un'immagine della sfilata in viale Roma il 2 giugno 2019, ultima cerimonia prima della pandemia
Torna la sfilata in viale Roma e la cerimonia con l'auspicato pubblico per la festa della Repubblica il 2 giugno a Vicenza. L'ultima degna di questo nome s'è svolta nel 2019. L'edizione di quest'anno è stata presentata a palazzo Trissino dal prefetto Pietro Signoriello e dal sindaco Francesco Rucco. La sfilata da piazza Castello fino in viale Roma, dov'è collocata la tribuna d'onore è organizzata secondo le precedenze definite dal protocollo. Preceduti dalla fanfara del conservatorio "Pedrollo", sfileranno i gonfaloni dei Comuni non decorati, i sindaci con la fascia, una rappresentanza delle forze armate. Quindi un "reparto in formazione" costituito dagli alpini della Julia giunti da Trento, i carabinieri (sia del gruppo, sia del Coespu e anche i forestali) e poi le forze di polizia, ossia Finanza, polizia di Stato e polizia penitenziaria. Saranno seguiti dalle bandiere decorate, compresa quella di Vicenza, e dal ministro Erika Stefani, massima autorità alla quale verranno resi gli onori. Il gonfalone di Vicenza sarà portato da un consigliere alpino, probabilmente Leonardo De Marzo, come segno di vicinanza della città - ha spiegato il sindaco - al corpo oggetto di recenti polemiche dopo l'adunata di Rimini. L'inno d'Italia sarà eseguito dalla soprano Claudia Pavone, mentre - non in ordine cronologico - è previsto anche un concerto di mezz'ora di una ventina di studenti del Pedrollo, che eseguiranno musiche del progetto "Intersezioni", come ha spiegato il direttore Antonello, che mette assieme musica classica e jazz. Direttore dell'ensemble sarà Pietro Tonolo, famoso jazzista veneziano ma anche docente del conservatorio vicentino. All'esedra di Campo Marzo - dove sarà allestito un palco con 400 posti - si svolgerà la cerimonia civile, con la consegna delle onorificenze: 15 medaglie d'onore ai familiari dei deportati vicentini, 9 stelle al merito del lavoro, due onorificenze pontificie. Per l'occasione sarà allestita a Campo Marzo una mostra di mezzi storici delle forze armate e di polizia, mentre la caserma della Finanza, ossia l'ex convento di San Tommaso, sarà aperta dalle 9 alle 13 a cura del Fai. Necessaria la prenotazione per la visita sul sito del Fai.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione