Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Battistolli: "L'elettrico è il futuro, ma i tempi sono ancora molto lunghi"

Luigi Battistolli premiato

Luigi Battistolli in un'immagine di qualche anno fa premiato in un rally di auto storiche assieme a Fabrizia Pons

Battistolli è presidente dell'Aci: "A Vicenza circolano quasi 600mila veicoli"

Luigi Battistolli in un'immagine di qualche anno fa premiato in un rally di auto storiche assieme a Fabrizia Pons
Dal 2017 è presidente dell’Aci di Vicenza, ma la sua passione per le auto affonda le sue radici negli anni Settanta quando era pilota di rally. Ma la storia del pilota Luigi “Lucky” Battistolli (questo il suo soprannome da rallista) ha però vita breve. Ben presto si trova costretto a scegliere tra le corse e l’imprenditoria. Opterà per la seconda: quella scelta ha portato oggi al “Gruppo Battistolli” di oggi che conta circa 3 mila dipendenti. Battistolli ha 72 anni e come presidente dell’Aci è molto cauto nel rivelare progetti o iniziative inerenti al traffico. Il motivo? “Non si è mai sicuri di niente quando si parla di Vicenza”. Quando poi sente parlare di full electric un po’storce il naso. Crede nell’elettrico e non ha dubbi che il futuro sarà a emissioni zero, ma non riesce a trattenersi dal far notare che il futuro non è né domani né fra un anno. Forse nemmeno fra dieci. Che problemi presenta il traffico di Vicenza? “Prima di chiedersi se ci sono problemi di traffico bisognerebbe chiedersi se possiamo risolverli. Dare una risposta a questa domanda è spesso più difficile di quanto sembra”. Perché? “Vicenza è una piccola città che nel corso degli anni si è espansa congiungendosi ai centri abitati limitrofi, come i Comuni di Torri di Quartesolo, Creazzo e Altavilla, formando così un hinterland. Questo è un primo limite perché, con l’approssimarsi di diversi centri abitati, si sta tutti più stretti e tanto per cominciare, iniziano a mancare gli spazi per nuove infrastrutture.” Quindi a Vicenza non si può intervenire pensando solo alla città? “Chiaro che no. Il problema però è capire di volta in volta di che progetto si parla e di quali tempi questo ha bisogno per essere realizzato. Come Aci prestiamo grande attenzione alla posizione dell’amministrazione. Di nuovo però è necessario porsi una domanda: i progetti e le iniziative possono essere portate avanti dalle amministrazioni successive? Non sempre, dipende”. E questo ci può condannare all’immobilismo? “È un rischio”. Quanti veicoli ci sono a Vicenza? “In provincia di Vicenza, al 2020, risultano circolanti poco più di 595 mila veicoli tra autovetture, motocicli e ciclomotori.” Vicenza è, secondo i dati dell’agenzia Ue dell’ambiente, tra le quattro città più inquinate d’Europa. Colpa delle auto? “Non credo proprio sia solo un problema di Vicenza. Penso piuttosto alla pianura padana in generale. Ad ogni modo no. La responsabilità della auto per l’inquinamento atmosferico è sotto al 10%. Ci sono altri fattori troppo sottovalutati per rendere un’immagine oggettiva di questa questione. Per citarne due i vecchi impianti di riscaldamento e gli allevamenti”. Il mercato automobilistico come ha risposto alla pandemia? “Non abbiamo ancora dati aggiornati al 2022 ma sappiamo che nel bimestre marzo-aprile 2022 il mercato del nuovo è in caduta libera con un agghiacciante -43%, l’usato scende del -9% e l’elettrico cresce troppo poco per pareggiare i conti”. L’elettrico è davvero in grado di salvare il mondo? “Sì, ma non oggi. Il traguardo delle zero emissioni è quello a cui tutti puntano e sarebbe irragionevole il contrario. Tuttavia, va sottolineato il fatto che il mercato dell’automobile è un settore di proporzioni globali che coinvolge milioni di persone e centinaia di altri settori. Convertire il 100% della produzione all’elettrico non è uno scherzetto da poco più di 10 anni. Vanno considerati anche solo i posti di lavoro di operai iper-specializzati nella produzione di motori termici che dall’oggi al domani potrebbero perdere il loro valore come lavoratori. L’obiettivo è corretto, i tempi ancora molto lunghi”.

Roberto Meneghini

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione